Categorie
Blog

COME SCEGLIERE L’HOSTING GIUSTO

COME SCEGLIERE L’HOSTING GIUSTO

Stai cercando un servizio di hosting ma non sai quale scegliere?

Nel mondo di oggi ogni azienda che voglia giocarsi le sue carte ad armi pari con la concorrenza deve avere un sito web funzionale, stabile e veloce. Internet è il fulcro della vita di tutti e il mondo del lavoro non fa eccezione: se non si riesce ad essere massivamente presenti sul web si è di fatto invisibili agli occhi di potenziali clienti e fornitori. Se sei un imprenditore o avvii una start up sarà quindi prioritario investire sul tuo sito, ma spesso ci si limita a strapagare la parte grafica e a creare un sito web con un’interfaccia accattivante e ultra moderna, per poi puntare a risparmiare al momento di scegliere il servizio di hosting che dovrà di fatto ospitare il tuo dominio web.

scegliere hosting

Questo è un errore molto comune e molto grave, perché un hosting mediocre può compromettere la qualità del sito web rendendolo lento, poco fruibile e spesso soggetto a blocchi causati dalla saturazione della banda o da una scarsa manutenzione del server. E’ come avere una Ferrari senza benzina, bella da vedere ma veramente poco utile e che verrà quindi parcheggiata e dimenticata. A questo dobbiamo aggiungere che la scelta dell’hosting è resa ancora più difficoltosa dalla miriade di proposte presenti in rete, dagli specchietti per le allodole che promettono banda illimitata a pochi spiccioli, dalla poca serietà e dall’intento di fare business dei proprietari dei server che puntano solo al profitto e ad ammassare clienti, trascurando la qualità e le esigenze di chi vi si rivolge. Come fare quindi a districarsi in questa giungla? Come scegliere la “casa” del tuo sito web? Come fare per assicurare alla tua Ferrari un bel pieno che le permetta di sfrecciare alla velocità che merita?

L’hosting giusto che fa per te

Iniziamo col premettere una cosa molto importante: non esiste un hosting che sia in assoluto migliore di altri. L’hosting giusto per il tuo sito è quello che risponde meglio alle tue esigenze, che però sono sicuramente diverse dalle esigenze di altri. Quindi la cosa importante da fare è focalizzarsi su quelle che sono le caratteristiche che vuoi che il servizio possieda, tralasciando proposte di altro tipo.
Se quindi il tuo scopo è quello di caricare un sito web con finalità di svago, ad esempio un blog in cui racconti la tua vita o in cui condividi ricette o pensieri, probabilmente non avrai bisogno di una banda dedicata e potrai “accontentarti” di un servizio più a buon mercato ma che ti garantisca lo spazio necessario a vivere in rete. Molto poi dipende dal peso del tuo sito, dalla quantità di pagine collegate e dal materiale audiovisivo presente in esso.

Se invece l’obiettivo è professionale e punti a trovare nuovi clienti allora dovrai virare su un servizio potente e che ti consenta di rendere il tuo sito una vera macchina da guerra: pensa a cosa succederebbe se mentre un potenziale cliente visita la tua pagina il caricamento richiedesse ere geologiche, o peggio se cliccando su un banner pubblicitario o su un link comparisse un deleterio messaggio di errore. Ecco che quel cliente sarà già volato via verso altri lidi più affidabili. Attenzione quindi alle “offerte imperdibili”: alcuni hosting vengono venduti a un prezzo irrisorio e promettono risorse illimitate, ma stai pur certo che in questo modo i clienti dell’hosting verranno stipati su server non abbastanza potenti per gestire un sito il cui traffico sia anche solo passabile. Per cui i rallentamenti e i blocchi saranno all’ordine del giorno e i soldi risparmiati verranno persi in termini di mancati clienti e mancati introiti futuri. Dedica quindi più tempo alla ricerca dell’hosting giusto per te e scegli un servizio serio e professionale: investendo qualche euro in più avrai la certezza di dotare il tuo sito di uno spazio importante dove vivere e dove sfruttare a pieno le sue potenzialità.

I tipi di hosting: server dedicati o condivisi

Scartati i falsi amici e focalizzati su servizi di qualità, è arrivato il momento di fare altre valutazioni per effettuare la tua scelta: quale tipo di hosting è meglio per la mia attività?
Le variabili da tenere in considerazione sono tante, innanzitutto dovrai decidere se vuoi che il tuo sito sia ospitato da un hosting condiviso oppure se desideri che abbia uno spazio tutto suo in un server dedicato:

  1. hosting condiviso è la soluzione più economica ma ti troverai a dover condividere la banda e lo spazio con migliaia di altri utenti; presenta tutti i rischi di saturazione e rallentamento di cui abbiamo parlato sopra, per cui si configura come una buona opzione solo in caso tu non abbia particolari esigenze di business
  2. hosting su server dedicato è un’opzione maggiormente professionale che permette al tuo sito di vivere in uno spazio solo suo e di sfruttare a pieno potenziale tutte le capacità del server: ne guadagnerai in stabilità e velocità ma prevede sicuramente un esborso iniziale che quasi sempre sarà ripagato in introiti futuri
  3. la terza opzione è l’hosting su server virtuale: è una via di mezzo tra le due precedenti, il server è condiviso con altri utenti ma di fatto essendo uno spazio non fisico l’utente ha la possibilità di gestirlo in autonomia come se fosse solo suo, addirittura può potenziarlo e sfruttare al meglio la banda. Inoltre è più protetto anche da eventuali attacchi di pirati informatici per cui risulta un’opzione più sicura nel caso il tuo sito debba gestire transazioni di denaro o dati sensibili.

Caratteristiche di un buon hosting: banda, scalabilità, supporto tecnico

Quali sono le caratteristiche di comparazione da valutare prima di effettuare la scelta definitiva?
Sostanzialmente puoi concentrarti sul confronto di 3 parametri di vitale importanza per un buon hosting: la banda, la scalabilità e il supporto di assistenza tecnica in caso di bisogno. La banda è il parametro più banale ma anche più importante: si tratta della capacità di traffico che puoi sfruttare su quel server, siano essi 10 GB, 15 GB o illimitati. Attenzione a chi ti offre traffico illimitato perché in realtà quasi sempre non è proprio così, solitamente queste offerte sono legate ad altre caratteristiche che pongono comunque dei limiti e inoltre l’alto numero di utenti che aderiscono avrà sicuramente l’effetto di far rallentare il tuo sito.

Può essere comunque che tu abbia bisogno inizialmente di un certo spazio ma che con il passare dei mesi e degli anni questo non basti più, nel caso il tuo sito abbia un forte sviluppo in termini di introiti e di pubblicità crescenti. Ecco che allora è bene tenere conto del fattore scalabilità: si tratta in poche parole di poter effettuare un upgrade in qualsiasi momento, dietro ovviamente a un pagamento di una cifra prestabilita, che vada ad aumentare la capacità dedicata al tuo sito nel caso tu ne abbia bisogno senza necessità di chiamare tecnici o spostarti su altri server. Fondamentale importanza riveste anche l’assistenza tecnica: stai pur certo che anche con il miglior hosting che puoi trovare prima o poi incapperai in qualche problema e riuscire a risolverlo in modo semplice, veloce e senza impazzire dev’essere una priorità. Alcuni servizi sono contattabili solo telefonicamente e magari solo in lingua inglese, altri mettono a disposizione un servizo di assistenza H24 che può risultare estremamente comodo ed efficiente. Solitamente è comunque buona prassi contattare il supporto tecnico del servizio di hosting che ci accingiamo a scegliere ponendo tutte le domande pre-vendita che ci toglieranno ogni dubbio sulla qualità delle prestazioni offerte. Altra buona norma per togliersi ogni dubbio residuo è chiedere informazioni a chi il servizio l’ha già provato: cerca recensioni ed opinioni reali scritte da persone reali in forum di informatica (meglio diffidare dei siti di opinioni in quanto la maggior parte sono sempre positive), sapranno darti un quadro ancor più chiaro sui vantaggi e sui limiti della proposta da te vagliata.

La scelta di un buon hosting può davvero fare la differenza e risultare determinante per il tuo sito web, prenditi tutto il tempo e considera tutte le ipotesi, solo in questo modo il tuo sito correrà alla massima velocità e ti garantirà i massimi risultati.

New call-to-action
Categorie
Blog

COS’È IL CLOUD HOSTING E COME FUNZIONA?

Cloud hosting: cos’è, soluzioni e benefici per il tuo business

Le aziende che sviluppano un business online devono assicurarsi che la piattaforma tecnologica su cui poggia la propria attività sia solida, performante, resiliente e scalabile. Per questo è nato il cloud hosting.

Cloud hosting: definizione e caratteristiche

Il Cloud hosting è un servizio che garantisce la permanenza del sito online fornendo le risorse relative allo spazio e al traffico ottimali per il gestire al meglio il business sul web (CPU, RAM, storage ecc.). A differenza degli altri servizi però, non si tratta di un hosting fisico ma virtuale. Questo significa che il Cloud hosting sfrutta le risorse Cloud per garantire maggiore affidabilità, migliori prestazioni ed elevata scalabilità. Il servizio di Cloud hosting è basato su sistemi di virtualizzazione progettati appositamente per siti web e servizi internet che richiedono elasticità di risorse e alte performance. È dunque ideale per imprese di ogni dimensione, ma che hanno nel web un fattore importante del proprio business.

Le caratteristiche e le prestazioni del servizio Cloud hosting sono flessibili e si adattano alle necessità al traffico generato dal business online. Tutte le soluzioni di Cloud hosting sono altamente scalabili e in grado di supportare la crescita del progetto online passo per passo, garantendo un livello di affidabilità ottimale e fornendo SLA personalizzabili in base alle prestazioni.

















    Cloud hosting: i principali vantaggi

    Affidarsi a un’infrastruttura e a servizi cloud per la propria attività online porta con sé alcuni evidenti benefici, tra cui:

    • Alta affidabilità;
    • Elevata scalabilità;
    • Prestazioni elevate;
    • Modello pay-per-use flessibile;
    • SLA personalizzate.

    Il Cloud hosting può essere attivato in modalità Managed, includendo la gestione del servizio di hosting da parte del Cloud provider e del suo team di specialisti.

    Il servizio Cloud hosting managed è vantaggioso per diversi motivi. Per esempio, è la soluzione ideale per le aziende che non hanno tempo per occuparsi della gestione, oppure per le organizzazioni che non hanno un team IT interno con le competenze necessarie per amministrare il servizio nel modo più corretto. Grazie a un team di esperti dedicati, l’azienda non deve più preoccuparsi di gestire la parte IT del business, eliminando lo stress, i costi e il tempo che una gestione autonoma (anche di una certa complessità) comporta.

    Cloud hosting Kubify con container Kubernetes

    Cloud hosting Kubify è l’unica soluzione di Cloud hosting in Italia gestita con Container Kubernetes, e capace di assicurare le massime prestazioni, scalabilità e sicurezza.

    In Criticalcase, adottiamo la soluzione Kubify in quanto innovativa, multi-datacenter e ibrida. La soluzione sfrutta l’affidabilità dello storage Azure e la potenza di calcolo dei nostri data center per assicurare la massima disponibilità del servizio e performance elevate.

    Il servizio Cloud hosting Kubify è un servizio ‘chiavi in mano’ completamente gestito. Ciò significa non doversi più preoccupare dell’infrastruttura dal punto di vista tecnico, ma avere a disposizione una piattaforma all-inclusive su cui sviluppare applicazioni in maniera agile e performante senza rischiare che il sito web o e-commerce vada offline. Inoltre, la soluzione comprende una serie di servizi aggiuntivi gratuiti e inclusi nell’offerta di hosting, tra cui backup orario, ambienti di sviluppo e test, synthetic monitoring e molto altri. Cloud hosting Kubify, come tutte le nostre soluzioni di hosting, comprende l’assistenza tecnica h24 in italiano.

    Da sempre, riponiamo massima attenzione al tema delle performance web. Come si è visto, le nostre soluzioni di hosting sfruttano le migliori tecnologie e infrastrutture disponibili per garantire i massimi livelli di uptime e prestazioni allo stato dell’arte. L’aggiunta del cloud permette di massimizzare anche i livelli di scalabilità e di agilità rispetto a un business in continuo cambiamento.

    In ambito di web performance, abbiamo pubblicato un White Paper approfondendo il tema delle CDN e, in particolare, delle strategie Multi-CDN, fondamentali per business online di estensione internazionale o globale. Consigliamo di scaricarlo, di approfondire il tema e, se di interesse, di contattarci per una consulenza gratuita.

    Categorie
    Blog

    MICROSERVIZI: COSA SONO, CARATTERISTICHE E VANTAGGI

    MICROSERVIZI: COSA SONO, CARATTERISTICHE E VANTAGGI

    Cosa sono i Microservizi?

    microservizi sono un approccio allo sviluppo dell’architettura software emerso in particolar modo per sviluppare le applicazioni moderne di tipo Cloud-based. Con questo modello, le applicazioni vengono scomposte in “piccoli” servizi (microservizi, come suggerisce il nome) autonomi ed indipendenti tra loro che comunicano tramite API ben definite, con l’obiettivo di semplificare il processo di deployment e fornire software di alta qualità in tempi rapidi. I microservizi, infatti, permettono di scalare in modo più semplice e soprattutto più veloce, promuovendo l’innovazione e accelerando lo sviluppo di nuove funzionalità.

    Architettura monolitica vs microservizi

    I microservizi si contrappongono alla tradizionale architettura monolitica usata per sviluppare le applicazioni, la quale prevede che ogni componente venga creato all’interno dello stesso elemento. Il metodo monolitico, però, ha alcuni svantaggi. Maggiori sono le dimensioni dell’applicazione, più complicato sarà risolvere rapidamente i problemi ed implementare nuove features. Con questo approccio infatti, tutti i processi sono collegati tra loro e vengono eseguiti come un unico servizio. Questo significa che quando un processo sperimenta un picco nella richiesta, è necessario ridimensionare l’intera architettura. Di conseguenza aggiungere o modificare una funzionalità diventa molto laborioso, limitando la sperimentazione e l’inserimento di nuove features.

    microservices

    Allo stesso tempo, con le architetture tradizionali si amplia il rischio relativo alla disponibilità dell’applicazione, in quanto la presenza di processi strettamente connessi e dipendenti uno dall’altro aumenta l’impatto di un errore in un singolo processo.
    L’approccio che utilizza i microservizi semplifica la risoluzione delle problematiche e ottimizza i tempi di sviluppo. Ciascun processo o componente costituisce un microservizio e viene eseguito come un servizio indipendente. I microservizi comunicano tra di loro utilizzando un’interfaccia formata da API “leggere” ed interagiscono per completare le stesse attività pur rimanendo indipendenti uno dall’altro, con la possibilità di condividere processi simili tra più applicazioni. E’ un modello altamente granulare in cui ogni microservizio corrisponde ad una funzione aziendale ed esegue solo una funzione. Inoltre, l’indipendenza tra i servizi elimina i problemi relativi all’aggiornamento, al ridimensionamento e alla distribuzione tipiche di un’architettura monolitica.

    Microservizi e container

    Sebbene l’architettura basata sui microservizi non sia del tutto nuova, la presenza dei container ha reso molto più semplice adottarla. I container rappresentano l’ambiente di sviluppo ideale per le applicazioni che usano i microservizi perchè consentono di eseguire diverse parti di un’applicazione in modo indipendente, sullo stesso hardware e operando un controllo superiore sui cicli di vita del software. I container forniscono ai microservizi un ambiente autosuffciente in cui la gestione di servizi, storage, rete e sicurezza diventa più semplice. Proprio per queste ragioni, microservizi e container insieme costituiscono la base dello sviluppo di applicazioni Cloud-native. Inserendo i microservizi nei container si accellera lo sviluppo e si facilita la trasformazione e l’ottimizzazione delle app esistenti.

    I vantaggi dell’approccio basato sui microservizi

    I microservizi, quando sono implementati correttamente, consentono di migliorare l’affidabilità e la scalabilità delle applicazioni. Come accennato poco fa, uno degli aspetti più interessanti dei microservizi nei confronti delle architetture monolitiche, è che un difetto o un bug in un singolo servizio non va ad influenzare il funzionamento degli altri servizi, pertanto non compromette l’intera applicazione. Questi e molti altri sono i vantaggi dei microservizi: vediamoli insieme.

    • Eliminazione dei single point of failure
    • Elevata scalabilità e resilienza
    • Time-to-market
    • Deployment semplificato
    • Top performance
    • Libertà nell’uso delle tecnologie
    • Maggiore sperimentazione ed innovazione
    • Codice riutilizzabile
    • Flessibilità del linguaggio di sviluppo
    • Sistema più agile
     

    …e gli svantaggi

    Non dimentichiamo però che i microservizi, sebbene rappresentino un modello di sviluppo innovativo e molto performante, hanno anche i loro svantaggi. Tra questi la complessità che si associa tipicamente a tutti i sistemi distribuiti, la necessità di utlizzare metodi di testing molto solidi e di avere a disposizione personale esperto per la gestione dei processi e l’assistenza tecnica. Inoltre, se un’applicazione non ha necessità di scalare rapidamente o non è Cloud-based, i microservizi potrebbero fornire benefici poco significativi all’architettura di sviluppo.

    New call-to-action
    Categorie
    Blog

    SOLUZIONI CLOUD PER AZIENDE: QUALE SCEGLIERE?

    Soluzioni cloud per aziende: quali scegliere?

    cloud aziende

    Il mercato del Cloud Computing e delle soluzioni Cloud per aziende cresce costantemente: anno dopo anno si registra un forte aumento di adozione a livello internazionale e questa tendenza non accenna a diminuire. Al contrario, i numeri confermano che la maggioranza delle organizzazioni (se non tutte, quasi) è ormai consapevole dei benefici e del valore che questa tecnologia offre. Il cloud non porta solamente numerosi vantaggi economici, come l’abbattimento dei costi, l’ottimizzazione degli ambienti virtuali e l’eliminazione dello spreco di risorse ed energia, ma ha giocato e gioca ancora un ruolo fondamentale nella Digital Transformation delle imprese.

    Nel 2022 il mercato Cloud italiano ha superato i 4,5 miliardi di euro, con una crescita del 18% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, sono soprattutto i servizi platform as-a-service a essere cresciuti, con un +33%, mentre il software as-a-service, che rimane la componente più importante in termini di valore assoluto, è cresciuto del 14%.

    Oggi l’ecosistema del Cloud Computing è ricco di servizi e strumenti che si possono combinare tra loro in maniera pressoché infinita, generando grande valore per le aziende. Destreggiarsi tra la varietà di soluzioni disponibili, però, non è affatto banale. In questo post, faremo una breve panoramica delle principali modelli e soluzioni Cloud per aziende, evidenziando le caratteristiche e i vantaggi di ciascuno: il primo passo per scegliere la soluzione migliore per il business è infatti quello di conoscere le opzioni disponibili e le loro differenze.

















      Soluzioni cloud: si parte dal cloud pubblico

      Il servizio Cloud pubblico viene offerto da un provider esterno che mette a disposizione delle imprese le risorse IT necessarie al business. In particolare, ciò che i grandi provider mettono a disposizione delle imprese è un’infrastruttura Cloud altamente performante e flessibile, condivisa tra molteplici utilizzatori. Il modello di Cloud pubblico, essendo basato sulla condivisione – e quindi l’ottimizzazione – delle risorse, ha costi molto competitivi e consente ai clienti di utilizzare la modalità di pagamento a consumo (pay-per-use), grazie alla quale si eliminano completamente gli sprechi fatturando solamente le risorse utilizzate e veramente necessarie. Inoltre, l’azienda non ha bisogno di alcun investimento CapEx in hardware e competenze gestionali (Ops) dedicate, poiché il governo e la resilienza dell’infrastruttura ricadono tra le responsabilità del cloud provider.

      Tra i vantaggi di questa soluzione vi è anche una scalabilità “virtualmente” illimitata e un’elevata affidabilità garantita dall’utilizzo di risorse pubbliche: se dovesse verificarsi un disservizio presso un data center, i carichi verrebbero automaticamente ridistribuiti sui restanti data center assicurando la continuità del servizio.

      Controllo del dato e sicurezza: il cloud privato

      Il modello Cloud privato si differenzia da quello pubblico per una caratteristica essenziale. In questo caso, infatti, l’infrastruttura messa a disposizione del cliente è appunto “privata”, ossia dedicata alla singola organizzazione che acquista il servizio. Questa soluzione garantisce una maggiore sicurezza e protezione dei dati in quanto il cliente può accedere al sistema in modo esclusivo e detiene il controllo completo sull’infrastruttura e sui dati.

      I costi sono superiori rispetto a un Cloud pubblico, ma il servizio risulta particolarmente indicato per tutte le aziende di livello enterprise e soprattutto per quelle organizzazioni che trattano dati sensibili e hanno l’obbligo di rispettare una normativa stringente. Anche in questo caso, è possibile utilizzare il pagamento a consumo per ottimizzare le risorse e contenere i costi.

      Cloud ibrido, il meglio dei due mondi

      Il servizio di Cloud ibrido è una soluzione che prevede un mix tra infrastrutture di Cloud Pubblico e Cloud Privato, progettata in base alle specifiche esigenze aziendali. Questo tipo di servizio combina i vantaggi di entrambe le soluzioni e permette una personalizzazione elevata del sistema infrastrutturale e degli strumenti integrati. Il Cloud ibrido è sicuramente una soluzione più complessa dal punto di vista gestionale rispetto alle altre, ma capace di rispondere a necessità precise. È il modello più diffuso in ambito enterprise, proprio perché miscela i benefici di controllo degli ambienti privati con la scalabilità e la flessibilità del modello pubblico.

      Soluzioni cloud: il Virtual Data Center

      La soluzione Virtual Data Center (VDC) è dedicata alle imprese che hanno bisogno di un’infrastruttura IT complessa, che garantisca livelli di affidabilità e performance elevati. Le imprese che acquistano questo servizio possono scegliere quale tipo di infrastruttura implementare (Cloud pubblico o privato) e possono personalizzare gli SLA in base alle proprie esigenze. Il VDC è un servizio molto flessibile, con possibilità di espansione illimitata (macchine, banda ecc.) e totale autonomia di gestione. Anche per questa soluzione Cloud vi è l’opportunità di fatturare a consumo ottimizzando ulteriormente i costi.

      La soluzione Cloud Server

      Il servizio Cloud server mette a disposizione del cliente spazi virtuali preconfigurati, fornendo l’accesso diretto alla macchina. Il Cloud server viene dimensionato in base alle necessità aziendali e viene attivato in modo semplice e immediato all’interno dell’infrastruttura. La soluzione Cloud Server garantisce una banda espandibile per coprire qualsiasi richiesta e garantisce alta affidabilità e scalabilità. Inoltre, si caratterizza per la semplicità di setup e di utilizzo: l’ambiente Cloud viene infatti consegnato al cliente preconfigurato e pronto all’uso, dotato di tutte le risorse IT concordate.

      Cloud hosting, perfetta per siti e progetti web

      La soluzione Cloud hosting è ideale per siti e progetti web che richiedono elasticità di risorse e alte performance. Le caratteristiche del Cloud hosting si adattano alle necessità particolari di ogni cliente e del traffico generato dal suo progetto online. Il servizio è flessibile e scalabile, capace di supportare la crescita del business passo per passo. I vantaggi dell’hosting in Cloud includono SLA personalizzati in base alle performance e la massima continuità del servizio.

      Oltre alla soluzione standard è disponibile Kubify, un servizio di Cloud Hosting Managed che utilizza i container Kubernetes e sfrutta la potenza di calcolo di Azure. Si tratta di una soluzione innovativa, multi-datacenter e ibrida capace di raggiungere performance senza precedenti. Inoltre, Kubify è un servizio “chiavi in mano” completamente gestito che include nella sua offerta una serie di servizi aggiuntivi come ambienti di sviluppo, backup e log dashboard gratuiti.

      Cloud desktop, ovvero la virtualizzazione del PC

      Cloud Desktop (anche chiamato Virtual Desktop Infrastructure – VDI) è una soluzione di virtualizzazione delle postazioni desktop. La soluzione cloud fornisce una piattaforma di virtualizzazione in grado di gestire in totale sicurezza il sistema operativo, le applicazioni e i dati.

      Cloud Desktop abbatte ogni barriera di mezzo, luogo e vincolo temporale attraverso la distribuzione di desktop virtuali che consentono di lavorare in completa mobilità e libertà, con qualsiasi device e da qualsiasi luogo. È dunque una soluzione ideale per assecondare il trend del lavoro smart e ibrido poiché consente all’azienda di virtualizzare i desktop, di gestirli da una posizione centralizzata e di abbattere i problemi di sicurezza, poiché le persone si “collegano” al proprio desktop tramite una connessione sicura e non ospitano più i dati in locale nelle proprie macchine. La soluzione cloud in questione risponde a un modo moderno di gestire i processi e di operare nel day by day, favorito dall’aumento esponenziale di performance delle reti e delle tecnologie di virtualizzazione.

      Cloud backup per dormire sonni tranquilli

      Il servizio Cloud backup, essenziale per archiviare e mettere in sicurezza tutti i dati aziendali, è la soluzione più adatta per chi ha la necessità di mantenere i dati aziendali in luoghi esterni e in massima sicurezza. La soluzione di backup in Cloud consente di programmare backup automatizzati con frequenza personalizzabile (settimanale, giornaliera o oraria). I dati vengono archiviati in completa sicurezza presso i data center preposti, con accesso protetto ed esclusivo e supporto tecnico on-site h24.

      Cloud backup è integrabile con qualsiasi politica di disaster recovery aziendale e non impone limiti di spazio: è possibile eseguire semplici copie di dati da PC fino a backup complessi di server fisici e virtuali, database e sistemi di posta elettronica. Il servizio consente di eseguire un ripristino rapido in caso di eventuali problemi ed è in grado di adattarsi immediatamente a nuove esigenze di spazio.

      Criticalcase e il Journey to Cloud

      In Criticalcase, aiutiamo le aziende a sfruttare tutte le potenzialità delle soluzioni cloud. All’interno di un tema in continuo divenire, siamo in grado di indirizzare le imprese verso il modello corretto, di progettarlo, implementarlo e gestirlo nel rispetto di livelli di servizio concordati. I nostri servizi di Managed Cloud aiutano le aziende a modernizzarsi e a creare differenziazione competitiva.

      Per quanto concerne, poi, il tema dei costi del cloud, abbiamo realizzato un White Paper apposito , che ti invitiamo a leggere. Comprende alcuni spunti interessanti per ottimizzare il Journey to Cloud della tua azienda.

      Categorie
      Blog

      COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SERVIZIO CLOUD

      COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SERVIZIO CLOUD

      Servizi Cloud: quali sono i fattori determinanti per scegliere la soluzione giusta?

      Il mondo del Cloud Computing è molto vasto e anche piuttosto variegato: esistono differenti tipi di Cloud, differenti soluzioni e modalità di erogazione dei servizi, ma soprattutto bisogna fare attenzione al tipo di fornitore per essere sicuri della qualità del servizio. Anche tra i Cloud service provider, infatti, vi sono molte differenze in termini di costi, qualità, disponibilità e supporto, solo per citarne alcuni. Prima di scegliere un determinato servizio Cloud, o meglio, decidere quale sia il Cloud provider ideale in base alle specifiche esigenze di business, è necessario comprendere a fondo quali siano i fattori fondamentali che incidono su questa scelta.

      Quali sono le caratteristiche da considerare quando si valuta un servizio Cloud? Come scegliere il miglior Cloud provider senza sbagliare?
      Di seguito vi suggeriamo alcuni parametri fondamentali da tenere in conto per scegliere il miglior servizio Cloud per il proprio business:

      Scalabilità & Flessibilità
      Prima di tutto un servizio Cloud di alto livello deve garantire al cliente un’elevata scalabilità, ossia consentire di aumentare o ridurre le proprie risorse Cloud a seconda delle esigenze del momento. Un servizio flessibile consente alle aziende di evitare molti sprechi, di risparmiare e soprattutto assicura la migliore ottimizzazione dell’ambiente infrastrutturale e le massime performance.

      Personalizzazione
      Come valutare i tanti pacchetti Cloud che si trovano sul web, pre-configurati e uguali per tutti? Sicuramente non rappresentano la soluzione ideale per chi cerca un servizio Cloud di alta qualità: ogni progetto online ha caratteristiche uniche e la soluzione Cloud migliore è quella che più si adatta ad esse, garantendo una personalizzazione elevata su tutti gli aspetti. In questo modo sarete sicuri che la soluzione Cloud che acquistate sia quella più adatta per il vostro business, perchè è stata studiata appositamente per voi e cucita su misura sulle vostre esigenze.

      SLA & affidabilità
      Questo parametro è fondamentale ed indica il grado di sicurezza e fiducia che potete riporre nei confronti del fornitore Cloud. SLA elevati o personalizzati in base alle necessità garantiscono la continuità del servizio e quindi una scarsa probabilità di incorrere in disservizi. Questo fattore incide in misura ancora maggiore nella scelta del miglior servizio Cloud quando parliamo di progetti web complessi come siti ad alto traffico o e-commerce, dove l’affidabilità è un must e deve raggiungere i massimi livelli.

      Infrastruttura & Tecnologia
      L’infrastruttura in uso è decisiva per assicurare ai clienti le massime performance. I Data Center di ultima generazione si distinguono per l’utilizzo delle ultime tecnologie sul mercato e per standard di sicurezza elevati che infrastrutture obsolete non riescono a garantire.

      Supporto tecnico
      Un fattore più che determinante è l’aspetto relativo all’assistenza tecnica. La disponibilità e la prontezza dello staff a dare supporto immediato in caso di problematiche tecniche fa la differenza e determina la serietà e la professionalità del fornitore. Inoltre, il provider ideale è in grado di sopperire alla eventuale mancanza di tempo o di competenze adeguate del cliente e di prendersi carico della gestione completa del servizio Cloud. In questo modo l’azienda è libera di concentrarsi sullo sviluppo del core business, sicura di lasciare in mani esperte la gestione dell’infrastruttura Cloud.

      New call-to-action
      Categorie
      Blog

      COS’È IL VIRTUAL DESKTOP? SIGNIFICATO E VANTAGGI

      COS’È IL VIRTUAL DESKTOP? SIGNIFICATO E VANTAGGI

      Avete mai sentito parlare di Virtual Desktop?

      Oggi vi spiegheremo il significato di Virtual Desktop ed esamineremo tutti i vantaggi di questa tecnologia. Cominciamo con una semplice definizione. Il Virtual Desktop (chiamato anche Desktop Virtuale o Cloud Desktop) è una macchina virtualizzata accessibile da remoto con qualsiasi browser. Significa che nella tua postazione di lavoro al posto di un personal computer ci sarà solamente un dispositivo hardware poco costoso che ha come unico scopo quello di collegare monitor, mouse e tastiera al desktop remoto. In questo modo, attraverso l’uso del Virtual Desktop, hai accesso a tutti i tuoi dati e a tutte le tue applicazioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento e per poter lavorare comodamente ti basterà una semplice connessione internet.

      A che cosa serve e quali sono i vantaggi del Virtual Desktop?

      La virtualizzazione di tutti i componenti Desktop rende il sistema Virtual Desktop molto più flessibile e sicuro rispetto ad un modello desktop tradizionale. Il Virtual Desktop, infatti, supporta una strategia di Disaster Recovery più completa grazie al salvataggio dei dati all’interno del Data Center, dove un’infrastruttura ridondata e tecnologicamente avanzata protegge al meglio le informazioni. Per un’azienda il Virtual Desktop rappresenta una soluzione funzionale e vantaggiosa per diverse motivazioni. La tecnologia Virtual Desktop può essere personalizzata a seconda delle esigenze aziendali, ma in generale possiamo riassumere così i vantaggi del Virtual Desktop:

      • Mobilità e accesso da remoto
        Uno dei maggiori vantaggi del Virtual Desktop è la possibilità di accedere alla postazione di lavoro da qualsiasi luogo e dispositivo. Gli utenti potranno lavorare comodamente sia che si trovino a casa oppure in vacanza e potranno accedere facilmente ai propri dati e applicazioni anche durante meeting o viaggi di lavoro.
      • Sicurezza
        Come accennato nelle prime righe del post, il Virtual Desktop consente di ottenere una maggiore sicurezza e protezione dei dati aziendali. Se un dispositivo venisse perso, rubato o danneggiato, sarebbe più semplice ripristinare i dati della workstation poichè le informazioni vengono salvate sul server all’interno del data center e sono facilmente recuperabili. Allo stesso modo le configurazioni di sicurezza verrebbero aggiornate con costanza mantenendo ogni workstation allineata con i parametri di sicurezza richiesti.
      • Facile e veloce provisioning della workstation
        Una volta configurata la workstation, sarà semplice utilizzarla come modello di base e distribuirla ogni qualvolta un nuovo utente avrà bisogno di una postazione di lavoro. Oltre al risparmio di tempo, si riduce notevolmente anche la quantità di possibili errori nella configurazione della nuova workstation.
      • Gestione patch centralizzata
        I Virtual Desktop sono tutti ospitati su un server, pertanto sarà più semplice gestire gli aggiornamenti delle patch in modo tempestivo, senza doversi spostare da una postazione all’altra per completare le operazioni.
      • Ottimizzazione
        Un beneficio da non trascurare è la possibilità di ottimizzare l’ambiente di lavoro. Il Virtual Desktop si rivela molto utile nel caso di progetti o collaboratori temporanei e assicura una gestione degli aggiornamenti molto più semplice ed immediata rispetto al Desktop tradizionale.
      • Unico sistema di risoluzione problemi
        Un altro vantaggio del Virtual Desktop? La gestione lato amministrazione del sistema. Eventuali problematiche emergenti possono essere gestite facilmente agendo direttamente all’interno del data center, senza dover correggere i problemi su ogni singola postazione di lavoro.

      Sei interessato alla soluzione Virtual DesktopRichiedi una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri specialisti!

      New call-to-action
      Categorie
      Blog

      I VANTAGGI DEL CLOUD COMPUTING

      TUTTI I VANTAGGI DEL CLOUD COMPUTING

      In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del cloud e riportato i suoi pilastri. In questa sede, andiamo più nel dettaglio parlando in modo specifico di vantaggi del cloud computing, che è a tutti gli effetti uno dei principali abilitatori della trasformazione digitale.  

      Oggi, il cloud computing è una tecnologia di cui le aziende non possono più fare a meno. Sono davvero pochi i business che non hanno ancora adottato soluzioni cloud e molti di loro si stanno già preparando per migrare il proprio sistema IT su infrastrutture più moderne e funzionali.  

      Perché, dunque, tutto questo successo? Perché un’azienda dovrebbe utilizzare servizi cloud e quali sono i vantaggi del cloud computing a livello di business? 

      I vantaggi del cloud computing: ottimizzazione dei costi

      Uno dei grandi vantaggi del cloud computing è il risparmio dal punto di vista economico rispetto al tradizionale modello on-premise adottato da tutte le imprese per decenni. Il cloud consente di utilizzare capacità elaborativa, networking e soluzioni di sicurezza senza costi di infrastruttura e alti investimenti iniziali. In altri termini, si evita l’acquisto di hardware (server) e di elementi come storage, switch, hypervisor, software di backup, che vengono messi a disposizione dal cloud provider. 

      Massima disponibilità e resilienza dell’infrastruttura

      Come secondo vantaggio del cloud computing, possiamo citare la disponibilità continua delle risorse e dei servizi. Tutto ciò che il cloud offre è sempre disponibile e può essere attivato in pochi minuti. L’infrastruttura è accessibile da remoto in qualunque momento e da qualsiasi luogo. Inoltre, tra i vantaggi del cloud computing c’è la resilienza dell’infrastruttura. I network dei grandi provider (come Google, Microsoft, Amazon) sono progettati per garantire una disponibilità delle risorse (molto) superiore al 99% del tempo: ciò è possibile grazie a forti ridondanze, a tecnologie di ultima generazione e a data center con elevate certifiche di resilienza.  

      Efficienza e produttività

      Grazie all’uso del cloud computing è possibile ottimizzare non solo i costi ma anche le risorse utilizzate, massimizzando la produttività e l’efficienza del sistema IT. Il cloud, infatti, consente di raggiungere il miglior rapporto tra prestazioni e costi, anche al variare delle esigenze aziendali.

      Modello pay-per-use tra i vantaggi del cloud computing

      L’adozione di soluzioni cloud determina una ricaduta positiva sui costi dell’IT grazie ai modelli di billing pay per use. Questo modello di fatturazione prevede il pagamento del servizio a consumo; pertanto, verranno addebitate al cliente solo le risorse effettivamente utilizzate, ottenendo un notevole risparmio economico. Il confronto con il modello on-premise evidenzia anche un’evoluzione anche nel modello di costo: dall’investimento in conto capitale (CapEx), si passa qui allo schema dei pagamenti ripetitivi e periodici (OpEx).

      Scalabilità virtualmente illimitata

      In caso di picchi di capacità elaborativa o rapido incremento/decremento di risorse, il cloud permette di non incorrere in dannose interruzioni del servizio offrendo la più alta scalabilità possibile. Si tratta senza dubbio di uno dei principali vantaggi di cloud computing rispetto al modello on-premise, per sua stessa natura vincolato alla capacità elaborativa, di storage e di networking dell’hardware aziendale.

      Vantaggi del cloud computing: sicurezza del sistema

      Le infrastrutture cloud sono pensate per garantire al cliente la totale sicurezza, attraverso l’uso di metodologie e procedure tecnologiche di alto livello atte a proteggere l’ambiente e i dati aziendali. Tra le varie misure di protezione utilizzate vi sono: 

      • Sicurezza del Data Center 
      • Backup e Disaster Recovery 
      • Accesso all’infrastruttura e al dato 
      • Log & Identity Management 
      • Gestione e prevenzione delle minacce 

      IT outsourcing

      Il cloud computing è lo strumento ideale per ripensare l’organizzazione aziendale ed esternalizzare i processi IT, lasciando l’impresa maggiormente libera di focalizzarsi sulla crescita del proprio core-business senza doversi preoccupare degli aspetti infrastrutturali. 

      Applicazioni moderne, scalabili e resilienti

      Il cloud computing permette di sviluppare nuove soluzioni applicative sfruttando la forte automazione disponibile attraverso i servizi IaaS, PaaS, SaaS e con le modalità As-a-Service in generale. L’adozione di API e di Servizi “chiavi in mano” permette di ridurre drasticamente i costi e di ottenere soluzioni con performance e scalabilità altrimenti impossibili. 

      Creiamo insieme il tuo percorso verso il cloud

      Il cloud sta rivoluzionando il modo in cui le aziende utilizzano ed erogano servizi IT. Non è un tema banale, richiede forti competenze a livello infrastrutturale e applicativo, asset solidi e aggiornamento costante. All’interno del nostro blog, abbiamo trattato più volte il tema, toccando incidentalmente i vantaggi del cloud computing: qui, abbiamo parlato dell’evoluzione delle tre declinazioni del cloud; qui, abbiamo spiegato perché orientarsi verso un provider italiano. 

      L’adozione del cloud computing richiede un percorso guidato, una strategia solida e la capacità di governare ambienti che possono raggiungere livelli di complessità molto elevati, come nel caso dell’Hybrid Multicloud. Ti esortiamo a entrare in contatto con noi, così da definire insieme il percorso più efficace ed efficiente verso il futuro della tua azienda. 

      La cyber-resilienza è un modello che riunisce i processi di business continuity, pratiche di data security, resilienza organizzativa e offre una soluzione efficace e concreta al crimine informatico.

      Add a date

      White paper

      Categorie
      Blog

      VIRTUAL DATA CENTER: TUTTI I VANTAGGI

      VIRTUAL DATA CENTER: TUTTI I VANTAGGI

      I data center tradizionali si sono progressivamente evoluti in Virtual Data Center (VDC). Questo significa che oltre ad ospitare le apparecchiature fisiche, questi stabilimenti custodiscono anche numerose macchine virtuali. La virtualizzazione dei server fisici porta numerosi benefici al business, e consente ai Virtual Data Center di fornire soluzioni flessibili e scalabili, dotate di un’elevata affidabilità e caratterizzate da un alto grado di personalizzazione, a seconda delle esigenze della singola azienda.

      Quali sono i vantaggi del Virtual Data Center?

      1. Riduzione dei costi
      Grazie alla virtualizzazione è possibile abbattere notevolmente i costi di gestione, risparmiando sul personale tecnico. Inoltre vengono ridotte le spese relative all’acquisto, alla manutenzione e al rinnovo dell’infrastruttura fisica, notoriamente molto costosa.

      2. Gestione semplificata
      L’utilizzo di server virtuali semplifica la gestione dell’infrastruttura, consentendo di agire sulle macchine da remoto, in tempo reale e in modo semplice.

      3. Ottimizzazione delle risorse
      Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di ottimizzare le risorse, sia a livello hardware che a livello virtuale, e rendere il sistema più agile e performante.

      4. Modello pay-per-use
      Con la virtualizzazione è possibile utilizzare il modello pay-per-use che consente di pagare solamente le risorse computazionali effettivamente utilizzate. In questo modo il cliente risparmia sui costi ed evita gli sprechi.

      5. Riduzione dei consumi
      Le risorse hardware, anche se inutilizzate, richiedono molta energia per essere alimentate e raffreddate attraverso gli appositi sistemi di areazione. Con la virtualizzazione questi consumi vengono limitati, riducendo l’impatto ambientale del data center e i costi di alimentazione.

      6. Sicurezza delle strutture e dei dati
      Affidandosi ad una struttura specializzata si può beneficiare di un elevato livello di sicurezza dei sistemi e della protezione avanzata dei dati custoditi all’interno del data center, non comparabile con la sicurezza di server on-premise. Ad esempio, per tutto ciò che riguarda l’implementazione di sistemi di Disaster Recovery e Business Continuity.

      7. Elevata efficienza
      Le macchine virtualizzate rendono l’infrastruttura IT molto più agile e aumentano la sua efficienza operativa.

      8. Integrazione con servizi managed
      Il vantaggio di affidarsi ad un provider esterno (uno dei tanti)? La possibilità di dare la gestione dei servizi IT in mano ad un team di specialisti e concentrarsi sul proprio core business, senza pensieri.

      9. Tecnologia avanzata
      La tecnologia si evolve continuamente e rimanere al passo con i tempi può rivelarsi spesso molto costoso per le aziende. I data center virtuali mettono a disposizione dei clienti la migliore tecnologia sul mercato a costi ridotti.

      10. Affidabilità e scalabilità
      Le macchine virtuali permettono un’elevata scalabilità delle risorse e sono caratterizzate da un’affidabilità superiore risetto alle apparecchiature fisiche.

      Cosa aspetti? Affidati alle nostre soluzioni di Virtual Data Center! Prenota subito una consulenza gratuita.

       
      New call-to-action
      Categorie
      Blog

      CASE HISTORY: VIRTUALIZZAZIONE TOTALE PER PIOSSASCO

      CASE HISTORY: VIRTUALIZZAZIONE TOTALE PER PIOSSASCO

      La case history di oggi è dedicata al nostro intervento sul sistema informativo di Piossasco, un comune italiano di 18.412 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Tra i nostri clienti, oltre ad aziende di livello enterprise, web agency e system integrator, figurano infatti diverse Pubbliche Amministrazioni come Piossasco e il comune di Bologna, con le quali collaboriamo attivamente da anni.

      • Le esigenze di business del nostro cliente
        Il Comune di Piossasco aveva bisogno di rinnovare l’intero sistema informativo, dai server ai personal computer.
      • La sfida
        Tutte le risorse infrastrutturali erano obsolete e necessitavano un ricambio. L’acquisto di una nuova infrastruttura fisica, però, costituiva un spesa economica notevole a cui si aggiungevano anche i costi delle nuove licenze. Il comune richiedeva inoltre che venissero garantiti alcuni parametri fondamentali quali il miglioramento delle performance e degli SLA e la completa sicurezza della soluzione infrastrutturale.
      • La soluzione
        La nostra proposta tecnologica permise al comune di ridurre i costi IT attraverso la virtualizzazione dei server in loro possesso e la migrazione all’interno dei nostri data center. Abbiamo sfruttato la virtualizzazione anche per i personal computer del Comune, anch’essi molto datati e da rinnovare, fornendo una soluzione di Virtual Desktop Infrastructure che consentisse l’accesso all’ambiente desktop da remoto, eliminando così la necessità di acquistare nuove macchine. Abbiamo pertanto progettato una soluzione tecnologicamente avanzata, personalizzata sulle specifiche necessità del cliente: un’infrastruttura virtuale abbinata ad una soluzione di Virtual Desktop Infrastructure con 80 postazioni, in grado di fornire le prestazioni necessarie per la gestione del sistema IT dell’intero comune di Piossasco e di garantire ai dipendenti comunali e ai cittadini la continuità del servizio.

      I vantaggi della nostra soluzione IT:
      – Risparmio economico e ottimizzazione costi, anche a livello di consumo di energia
      – Performance e SLA nettamente migliorati ad un prezzo minore rispetto all’acquisto di una nuova infrastruttura fisica
      – Servizi aggiuntivi di connettività backup e Disaster Recovery per garantire la sicurezza totale dell’infrastruttura

      Vuoi scoprire tutti i vantaggi della soluzione Virtual Desktop Infrastructure? Compila il form e prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti!

      Facebook
      Twitter
      LinkedIn

      Contattaci

      Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

      Categorie
      Blog

      10 VANTAGGI DELLA VIRTUALIZZAZIONE: LA LISTA COMPLETA

      10 VANTAGGI DELLA VIRTUALIZZAZIONE: LA LISTA COMPLETA

      Quali altri vantaggi riserva la virtualizzazione?

      La settimana scorsa abbiamo parlato della virtualizzazione e abbiamo visto i primi 5 benefici legati all’uso di questa tecnologia.

      Come promesso oggi completeremo la lista dei top benefits: scopriamo insieme quali sono gli altri 5 principali vantaggi della virtualizzazione.

      6. Isolamento delle risorse
      La virtualizzazione opera l’isolamento delle risorse, grazie al quale si evita l’incorrere di problematiche di compatibilità tra gli applicativi e si aumenta l’efficienza dei server, fornendo alle macchine virtuali le giuste quantità di risorse CPU, storage e memoria senza inutili sprechi.

      7. Sviluppo e testing più semplice
      Con la virtualizzazione sviluppare e testare nuove funzionalità è molto più semplice: grazie a snapshot sempre aggiornati un qualunque errore non è più compromettente e si può riportare il sistema alla fase precedente al test senza subire alcuna perdita. Il rischio legato al testing si riduce drasticamente e aumentano invece i vantaggi, come per esempio la possibilità di isolare l’ambiente di prova.

      8. Nessun vincolo con il fornitore
      Un altro vantaggio consiste nel non avere vincoli con un singolo fornitore. La virtualizzazione implica un’astrazione tra hardware e software e questo significa che non si è vincolati all’utilizzo di un particolare tipo di server, o addirittura di un particolare modello, ma si ha la massima flessibilità nella scelta, impensabile se si rimane in un ambiente fisico.

      9. Disaster recovery & business continuity
      La virtualizzazione preserva efficacemente la continuità operativa e migliora il Disaster Recovery. Dal momento che si possiedono snapshot sempre aggiornati attivare le procedure di backup è molto più semplice e veloce, pertanto quando un disastro colpisce l’azienda il piano di recupero risulta maggiormente efficace. Inoltre se il disastro dovesse colpire il data center stesso le risorse virtuali potrebbero essere facilmente sposate in un altro luogo senza compromettere l’operatività aziendale. Un ulteriore vantaggio relativo al disaster recovery è dato dalla possibilità di testare la reale efficienza del piano di recupero prima di un eventuale disastro, invece di sperare che nel momento del bisogno il piano funzioni!

      10. Gestione semplificata
      La gestione si semplifica grazie all’utilizzo di un unico centro di controllo invece che di molte risorse distribuite, come avviene invece in un ambiente fisico. Qualsiasi operazione relativa al management (configurazioni di sistema, aggiustamenti…) può essere eseguita facilmente senza incorrere in difficoltà dovute al mancato aggiornamento di dati o applicativi.

      Ora che abbiamo descritto i principali vantaggi della virtualizzazione possiamo dire con certezza che si tratta di una tecnologia efficace e conveniente da molti punti di vista. Nelle prossime settimane approfondiremo il concetto parlando delle principali soluzioni di virtualizzazione: Virtual Desktop InfrastructureVirtual Private Server e Virtual Data Center.

      Pensi che la virtualizzazione potrebbe essere la soluzione giusta per il tuo business?
      Non esitare, contatta i nostri esperti: valuteranno la tua situazione gratuitamente e senza impegno per proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze!

      Facebook
      Twitter
      LinkedIn

      Contattaci

      Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

      Richiedi la tua prova gratuita

      Ehi! Stai già andando via?

      Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dell’universo Criticalcase