Categorie
Blog

INDUSTRIA 5.0: VERSO UNA NUOVA RIVOLUZIONE

Industria 5.0, verso una nuova rivoluzione

industria 5.0

È trascorso poco più di un decennio da quando l’espressione smart manufacturing ha iniziato a essere utilizzata in modo pervasivo, eppure oggi siamo alle porte di un nuovo cambiamento: industria 5.0.

Cos’è l’Industria 5.0?

Gli esperti la definiscono l’evoluzione naturale dell’Industria 4.0, che domina tutt’ora il panorama di piccole e medie imprese.

Industria 5.0 nasce dallo sviluppo a ritmi serrati di tecnologie 4.0 sempre più potenti, in particolare nei settori dell’ICT, AI e robotica, che stanno portando alla realizzazione di Cyber Physical System (CPS) e dispositivi IoT sempre più potenti.

L’industria 5.0 sarà quella che chiamano una Collaborative Industry, ossia un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione tra macchine ed esseri umani, con il fine ultimo di dare un valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori.

Industria 4.0, l’origine di tutto

Per comprendere meglio quello che succederà nel prossimo futuro facciamo un passo indietro. Oggi viviamo l’era dell’Industria 4.0, basata sulla digitalizzazione, sull’automatizzazione e sull’interconnessione dei processi produttivi. È l’industria che ha visto nascere, evolversi e affermarsi tecnologie avanzate come Cloud Computing e Information Technology in generale, Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale. E ancora realtà aumentata, Big data, robotica.

Alla base dell’Industria 4.0 che conosciamo c’è l’avvento di internet, che combinato allo sviluppo di nuove tecnologie, ha profondamente trasformato la società in cui viviamo così come i processi industriali che la caratterizzano. L’Industria 4.0 portava però con sé un grosso rischio: una digitalizzazione completa avrebbe sostituito la forza lavoro umana con le macchine. Ma è davvero questo che ci aspetta con l’arrivo dell’industria 5.0?

Industria 5.0: i protagonisti della nuova rivoluzione

Alla domanda di cui sopra, la risposta più probabile è negativa. Più che a una sostituzione del lavoro umano assisteremo allo sviluppo della cosiddetta Super Smart Society, governata dalla cooperazione intelligente tra esseri umani e macchine.

In particolare, i protagonisti dell’Industria 5.0 saranno i cobot e le applicazioni Software Intelligenti (bot). I cobot, a differenza dei robot attualmente utilizzati nei cicli di produzione, sono robot collaborativi programmati per interagire con gli esseri umani in spazi di lavoro condivisi. La differenziazione e la personalizzazione del prodotto, infatti, non possono fare a meno della guida della mente umana. Lo scopo dell’Industry 5.0 è proprio quello di sfruttare le capacità delle macchine (chiaramente superiori alle nostre) per mantenere volumi di produzione molto elevati e, grazie alla collaborazione con gli umani, rendere la produzione qualitativamente migliore. È palese l’apporto che Intelligenza Artificiale, oggi adottata principalmente per fattispecie di manutenzione predittiva e remote monitoring degli asset industriali, potrà dare nel percorso verso Industria 5.0.

Industria 5.0 e il ruolo dei bot

I bot sono applicazioni di Intelligenza Artificiale in grado di agire per un utente o un altro programma in un rapporto reciproco di scambio e collaborazione. I bot sono già ampiamente diffusi e in futuro vedremo un loro impiego sempre maggiore nei contesti industriali e aziendali.

La cooperazione e la personalizzazione saranno i pilastri della trasformazione dell’attuale paradigma industriale 4.0 verso la fabbrica del futuro. La ridefinizione del ruolo dell’operatore nei processi produttivi, unito al riconoscimento del suo valore ai fini della qualità e della personalizzazione del prodotto, lo rendono centrale anche in Industria 5.0.

Come cambierà il mondo del lavoro con l’Industria 5.0?

Industria 5.0 influenzerà ben presto anche il mondo del lavoro, creando nuove posizioni lavorative, migliori e più specializzate. L’impiego delle intelligenze artificiali nell’industria è infatti volto a favorire i lavoratori, non a sostituirli.

Ciò che si prevede è una ridefinizione delle attività umane in un contesto di integrazione stretta tra uomo e robot, che porterà a una produzione più performante e per certi versi “più leggera” per il lavoratore. La dimensione collaborativa alla base della prossima rivoluzione, infatti, porterà a un ridimensionamento dei carichi di lavoro, liberando i lavoratori dalle mansioni più pesanti e faticose.

Industria 5.0: Criticalcase è il partner giusto

Criticalcase è al fianco di tutte le imprese che puntano sull’innovazione. Industria 5.0, esattamente come l’attuale 4.0, è alimentata da tecnologie, sistemi e soluzioni digitali sofisticate, da modelli IT edge-to-cloud che miscelano altissime prestazioni con tutta la sicurezza necessaria a tutelare la continuità del business. Soprattutto, è incentrata sui dati, sulla capacità di valorizzarli, su applicazioni smart e infrastrutture capaci di prestazioni adeguate.

Se la tua azienda desidera approcciare a questi temi o evolvere in chiave di produzione  intelligente, contattaci.

Mai far aspettare i clienti online: passa subito a una Multi-CDN!

Perché, come e quando usarla per il tuo business online.

Add a date

White paper

Categorie
Blog

COME INNOVARE LA TUA AZIENDA CON GLI INCENTIVI DI INDUSTRIA 4.0

COME INNOVARE LA TUA AZIENDA CON GLI INCENTIVI DI INDUSTRIA 4.0

La quarta rivoluzione industriale in Italia: in quali tecnologie investire?

Il piano del Governo Italiano per promuovere l’industria 4.0 prevede alcune interessanti agevolazioni fiscali per le imprese che decidono di investire in nuove tecnologie di produzione, conformandosi al livello europeo e mantenendosi competitive sul mercato, in continua evoluzione.

In particolare parliamo di un iper ammortamento e di un super ammortamento sull’acquisto di beni strumentali nuovi e beni materiali ed immateriali (software e sistemi IT) che abilitino la trasformazione tecnologica dell’azienda e la orientino verso processi di produzione innovativi, in linea con i parametri della nuova industria.

Da un lato vengono incentivate le spese per gli interventi in Industria 4.0, dall’altro gli investimenti dedicati esclusivamente alla ricerca e allo sviluppo, per incrementare la digitalizzazione delle società italiane. Gli investimenti supportati sono relativi ad acquisti nel campo tecnologico e digitale, che , come redatto nella Legge di Bilancio 2017, comprendono 4 principali categorie di beni:

1. Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati

2. Sistemi per garantire la qualità e la sostenibilità dei processi produttivi

3. Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dlla sicurezza e dell’ergonomia del posto di lavoro

4. Beni immateriali (software, sistemi e/o system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali industria 4.0

Tutte le aziende possono usufruire degli sgravi fiscali, comprese quelle a ditta individuale, e le agevolazioni sono valide per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017. Le tempistiche sono state ulteriormente estese fino al 30 giugno 2018, previo ordine d’acquisto e acconto di almeno il 20% entro la fine dell’anno corrente. Questi bonus sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali, come ad esempio la Nuova Sabatini, il Credito d’Imposta e gli sgravi per start-up e PMI innovative.

Innova il tuo business con soluzioni cloud avanzate!

Compila il form e sarai richiamato dai nostri specialisti per una consulenza gratuita.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Categorie
Blog

INDUSTRIA 4.0: L’ITALIA È PRONTA?

INDUSTRIA 4.0: L’ITALIA È PRONTA?

Nuovo piano economico e nuovi obiettivi per promuovere lo sviluppo della quarta rivoluzione industriale in Italia.

Negli ultimi post abbiamo parlato di industria 4.0, quarta rivoluzione industriale, robotica e automazione industriale…ma in termini pratici, come si configura la situazione dell’Italia?

Nel novembre 2015 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha stilato un documento dedicato all’allineamento del nostro paese alla nuova rivoluzione industriale in corso, in cui vengono identificate otto aree di intervento per la promozione e lo sviluppo dell’industria 4.0.

1. Rilanciare gli investimenti industriali, in particolare su ricerca e sviluppo
2. Favorire la crescita delle imprese
3. Favorire l’innovazione nell’imprenditoria
4. Definire protocolli e criteri di interoperabilità condivisi a livello europeo
5. Garantire la sicurezza e tutelare la privacy a livello delle reti
6. Assicurare infrastrutture di rete adeguate
7. Diffondere competenze per l’industria 4.0
8. Canalizzare le risorse finanziarie

In seguito, lo scorso settembre, il Ministro Calenda ha presentato il piano del Governo Italiano per l’industria 4.0. L’obiettivo è quello di mobilitare investimenti privati aggiuntivi per 10 miliardi in più (per un totale di 90 miliardi complessivi), con particolare attenzione alle nuove tecnologie, e risorse dedicate ai progetti early stage, dal 2017 al 2020.

Durante il corrente anno, per supportare ed accelerare la trasformazione digitale, verranno istituiti competence center e digital innovation hub a livello nazionale, sei consorzi deputati alla discussione sugli standard dell’IoT e un road show di sensibilizzazione su tutto il territorio italiano, in cui saranno coinvolte università, aziende, associazioni, cariche istituzionali.
Il piano 4.0 del Governo italiano ha scelto di indirizzare l’innovazione delle aziende verso la digitalizzazione e l’integrazione, ed in particolare vengono incentivati gli investimenti privati su tecnologie e beni attraverso un iperimmortamento e un superimmortamento per l’industria 4.0.

La prossima settimana vedremo in modo più approfondito in cosa consistono gli incentivi per le aziende e come possono essere sfruttati al meglio per rendere il proprio business competitivo sul suolo europeo e in linea con l’evoluzione della tecnologia.

Fai crescere il tuo business con le soluzioni cloud : prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Categorie
Blog

9 TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA NUOVA INDUSTRIA

9 TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA NUOVA INDUSTRIA

Industria 4.0 e innovazione: quali sono le tecnologie della quarta rivoluzione industriale?

Oggi ci troviamo nel mezzo della quarta rivoluzione industriale: l’industria 4.0. Come abbiamo visto nello scorso post, il sistema produttivo industriale si sta rapidamente trasformando ed evolvendo grazie all’introduzione di internet e di nuove tecnologie produttive, basate sulla raccolta e l’analisi dei dati, sulla connessine tra uomo e macchine e tra le macchine stesse, sull’automazione.

Ma quali sono le tecnologie specifiche che caratterizzano la nuova rivoluzione? Uno studio di Boston Consulting individua precisamente 9 tecnologie abilitanti per l’industria 4.0:

1. Advanced manufacturing solutions: sistemi di produzione tecnologicamente avanzati, interconnessi e modulari, pertanto molto flessibili e performanti. Tra i principali sistemi troviamo la robotica con i robot collaborativi.

2. Additive manufacturing: sistemi di produzione che aumentano l’efficienza di utilizzo dei materiali, come stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali.

3. Augmented Reality: utilizzo di sistemi di visone a realtà aumentata a supporto dei processi produttivi.

4. Simulation: simulazione tra macchine intelligenti e interconnesse per aumentare la produttività e ottimizzare i processi.

5. Horizontal and vertical integration: integrazione di informazioni e dati tra tutte le aree della filiera produttiva, dal fornitore al consumatore finale.

6. Industrial internet: comunicazione multirezionale tra gli elementi della produzione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, attraverso l’uso di internet.

7. Cloud: diffusione e implementazione di soluzioni di cloud computing e di gestione dei dati su sistemi aperti

8. Cyber-security: nuove norme di sicurezza per proteggere i dati, sempre più esposti al rischio di compromissioni per le numerose interconnessioni interne ed esterne

9. Big Data analytics: analisi di grandi quantità di dati per ottimizzare i processi di produzione

In questo nuovo panorama, in quale situazione si trova l’Italia? Lo vediamo nel prossimo articolo, continua a seguirci!

Scopri le nostre soluzioni cloud, ormai fondamentali per la crescita del tuo business: compila  il form sottostante e prenota una consulenza gratuita!

 
Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Categorie
Blog

INDUSTRIA 4.0: QUAL È IL FUTURO DEL BUSINESS?

INDUSTRIA 4.0: QUAL È IL FUTURO DEL BUSINESS?

In quale direzione va il futuro delle aziende?

Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) fa riferimento alla tendenza all’automazione industriale che sta investendo il settore manufatturiero, attraverso l’introduzione di nuove tecnologie produttive che migliorano le condizioni di lavoro, la produttività e la qualità degli impianti.

L’industria 4.0 rappresenta nondimeno che la quarta rivoluzione industriale, grazie all’introduzione di internet. Dopo l’avvento del vapore, seguito da elettricità e IT, il World Wide Web sta modificando l’intero sistema produttivo industriale, e lo modificherà totalmente nel prossimo futuro.

I principali fautori di questa evoluzione sono i sistemi cibernetici, ossia macchine intelligenti, collegate a internet e interconnese tra loro, in grado di collaborare e generare, analizzare e interpretare grandi quantità di dati, con l’obiettivo di migliorare in modo continuo i processi. Con l’introduzione dell’Internet of Things e dei sistemi automatizzati infatti, l’industria 4.0 cambia completamente i processi di produzione, gli impianti, i prodotti ma anche i modelli di business e le relazioni all’interno delle filiere.

Uomini, macchine e oggetti saranno sempre più connessi tra loro, generando quello che viene chiamato Smart Manufacturing: una nuova organizzazione della catena del valore, basata sull’analisi dei dati generati dalle macchine stesse per il continuo miglioramento del sistema produttivo.

Si tratta di una grande opportunità per il settore industriale, ma le aziende che non sapranno cogliere questo grande cambiamento corrono il rischio di essere poco competitive nel mercato del futuro.
I cambiamenti legati all’industria 4.0 infatti coinvolgono qualsiasi settore merceologico ma soprattutto l’intera impresa.

Per affrontare al meglio le nuove trasformazioni è necessario disporre di una visione completa del processo di produzione: la quarta rivoluzione industriale non è solo legata al sistema produttivo, ma investe tutti i comparti aziendali, dal marketing alla gestione dei dati, alla relazione con clienti e fornitori. Non si tratta solamente di una rivoluzione strutturale ma anche culturale, che dovrà investire tutti i processi e tutti i ruoli, nessuno escluso. La produzione industriale diventerà completamente automatizzata ed interconnessa, ed il processo di cambiamento in questa direzione sarà facilitato ed incentivato dalla digitalizzazione, grazie alla quale stanno cambiando anche le esigenze e i comportamenti dei clienti, in ogni settore.

Vuoi mantenere il tuo business competitivo sul mercato? Usa le soluzioni cloud: prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti! 

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Richiedi la tua prova gratuita

Ehi! Stai già andando via?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dell’universo Criticalcase