Categorie
Blog

LA COLOCATION È MORTA?

LA COLOCATION È MORTA?

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una costante evoluzione delle tecnologie IT e ad una crescita esponenziale dell’adozione di soluzioni Cloud da parte delle aziende. Ma la “tradizionale” colocation che fine ha fatto? Nelle prossime righe vedremo prima di tutto che cosa si intende esattamente con il concetto di colocation, come si è evoluto il mercato IT negli ultimi anni e quali sono le aspettative future riguardo a questo servizio, che sembra essere messo da parte sempre di più in favore di soluzioni virtuali e tecnologiche all’avanguardia.

Cos’è la colocation?

Il termine Colocation (o Housing) si riferisce a quel servizio erogato da provider specializzati che fornisce alle aziende uno spazio fisico dove allocare il proprio sistema IT. Solitamente l’infrastruttura del cliente (server, router, switch e tutto quello che fa parte del sistema informativo aziendale) viene disposta all’interno di Data Center o Server Farm appositi in cui viene garantita la manutenzione e la gestione degli aspetti infrastrutturali da parte di personale tecnico esperto. In questo modo le aziende possono ottimizzare i costi IT e beneficiare di uno staff specializzato per tutto quello che riguarda il mantenimento delle componenti hardware della propria infrastruttura, oltre che dimenticare tutte le problematiche relative a connettività e alimentazione. Allo stesso tempo, con la colocation il cliente conserva autonomia e controllo sul proprio sistema IT.

L’evoluzione del mercato IT

Negli ultimi anni sembra che il Cloud Computing abbia conquistato il mercato dell’Information Technology, lasciando sempre meno spazio alla colocation. I data center di piccole dimensioni infatti, non riescono più a stare al passo con soluzioni all’avanguardia e con richieste sempre maggiori a livello di competitività e SLA. Ma la colocation non è morta, anzi. Le statistiche indicano che le imprese utilizzano ancora ampiamente il servizio e che il mercato dedicato alla colocation, che attualmente vale miliardi di dollari, è destinato a crescere. Ci troviamo di fronte ad un apparente paradosso. Come mai sembra che il Cloud abbia saturato il mercato IT e che non ci sia più spazio per la colocation? Banalmente per le caratteristiche stesse dei servizi Cloud. Con la crescita delle soluzioni Cloud Computing aumenta anche la necessità di luoghi in cui ospitare i server bare-metal. Pertanto, ad un incremento di servizi sulla cosiddetta Nuvola, corrisponde una maggiore richiesta di colocation.

Un’altra ragione fondamentale è che, sebbene sia una tecnologia all’avanguardia, il Cloud non è adatto a qualsiasi azienda. A seconda delle specifiche esigenze, ogni business può adattarsi meglio alle caratteristiche di una o dell’altra soluzione. Solitamente le imprese che devono dotarsi di una nuova infrastruttura prediligono il Cloud per beneficiare di features di alto livello in termini di scalabilità e performance del sistema. Ma vi sono anche aziende nate con infrastrutture on-premise alle quali investire nuovamente “in casa” non conviene più a causa degli elevati costi di mantenimento e gestione, e che trovano nella colocation la soluzione ideale per le loro esigenze. La colocation può essere preferibile anche per quelle attività che devono mantenere un alto livello di sicurezza e controllo sulla propria infrastruttura e sui propri dati. Il Cloud Computing rappresenta sicuramente la soluzione di punta nel mercato IT, ma non è adatta a tutte le imprese poichè ogni business ha esigenze totalmente differenti e specifiche.

Prospettive future

Il mercato sembra andare verso una direzione ben precisa: una richiesta sempre maggiore di performance di alto livello, SLA elevati e supporto tecnico avanzato. Anche i provider di colocation devono tenere conto di queste necessità emergenti. Oltre al semplice affitto di spazi fisici per i server, la colocation dovrà fornire expertise di alto livello per gestire infrastrutture sempre più complesse e diversificate e mantenere la competitività sul mercato. Ed è proprio la competitività ad avere un valore fondamentale negli sviluppi futuri del settore. Grandi Data Center in grado di far fronte a richieste complesse che le piccole realtà non possono più sostenere, utilizzo di energia green, distribuzione geografica, SLA trasparenti e ben definiti: queste saranno le caratteristiche essenziali della colocation del futuro.

Vuoi conoscere meglio le caratteristiche del servizio? Scopri tutti i vantaggi della colocation e richiedi una consulenza completamente gratuita con i nostri esperti!

New call-to-action
Categorie
Blog

CASE HISTORY: VIRTUALIZZAZIONE TOTALE PER PIOSSASCO

CASE HISTORY: VIRTUALIZZAZIONE TOTALE PER PIOSSASCO

La case history di oggi è dedicata al nostro intervento sul sistema informativo di Piossasco, un comune italiano di 18.412 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Tra i nostri clienti, oltre ad aziende di livello enterprise, web agency e system integrator, figurano infatti diverse Pubbliche Amministrazioni come Piossasco e il comune di Bologna, con le quali collaboriamo attivamente da anni.

  • Le esigenze di business del nostro cliente
    Il Comune di Piossasco aveva bisogno di rinnovare l’intero sistema informativo, dai server ai personal computer.
  • La sfida
    Tutte le risorse infrastrutturali erano obsolete e necessitavano un ricambio. L’acquisto di una nuova infrastruttura fisica, però, costituiva un spesa economica notevole a cui si aggiungevano anche i costi delle nuove licenze. Il comune richiedeva inoltre che venissero garantiti alcuni parametri fondamentali quali il miglioramento delle performance e degli SLA e la completa sicurezza della soluzione infrastrutturale.
  • La soluzione
    La nostra proposta tecnologica permise al comune di ridurre i costi IT attraverso la virtualizzazione dei server in loro possesso e la migrazione all’interno dei nostri data center. Abbiamo sfruttato la virtualizzazione anche per i personal computer del Comune, anch’essi molto datati e da rinnovare, fornendo una soluzione di Virtual Desktop Infrastructure che consentisse l’accesso all’ambiente desktop da remoto, eliminando così la necessità di acquistare nuove macchine. Abbiamo pertanto progettato una soluzione tecnologicamente avanzata, personalizzata sulle specifiche necessità del cliente: un’infrastruttura virtuale abbinata ad una soluzione di Virtual Desktop Infrastructure con 80 postazioni, in grado di fornire le prestazioni necessarie per la gestione del sistema IT dell’intero comune di Piossasco e di garantire ai dipendenti comunali e ai cittadini la continuità del servizio.

I vantaggi della nostra soluzione IT:
– Risparmio economico e ottimizzazione costi, anche a livello di consumo di energia
– Performance e SLA nettamente migliorati ad un prezzo minore rispetto all’acquisto di una nuova infrastruttura fisica
– Servizi aggiuntivi di connettività backup e Disaster Recovery per garantire la sicurezza totale dell’infrastruttura

Vuoi scoprire tutti i vantaggi della soluzione Virtual Desktop Infrastructure? Compila il form e prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Categorie
Blog

CASE HISTORY: WEDOO, FCA E IL SUPER BOWL 2017

CASE HISTORY: WEDOO, FCA E IL SUPER BOWL 2017

Gestione completa dell’infrastruttura di FCA per la campagna pubblicitaria Alfa Romeo durante il Superbowl 2107, l’evento più guardato al mondo con un pubblico di 200 milioni di spettatori.

Oggi parliamo di una delle collaborazioni più significative in termini di gestione di applicazioni critiche e mantenimento della continuità del servizio. Vi raccontiamo di Wedoo srl, la web agency a cui venne affidata la campagna pubblicitaria di FCA e Alfa Romeo per il Super Bowl 2017.

Wedoo srl è un’agenzia di comunicazione digitale che opera nel settore del web dal 1999 con sede a Torino e a Birmingham (UK), la cui mission è lo sviluppo di progetti creativi innovativi per marchi italiani ed internazionali. L’agenzia si occupa di progetti di comunicazione digitale a 360° e collabora con numerosi brand di rilievo, tra i quali Lancia, Disaronno, Self, Iveco e Alfa Romeo, fornendo soluzioni di branding, advertising, marketing & strategy, learning, system integration, video & CGI, e ulteriori servizi a seconda delle specifiche richieste.

  • Le esigenze di business del nostro cliente
    L’esigenza del nostro cliente era quella di gestire efficacemente il traffico derivante dalla campagna pubblicitaria di Alfa Romeo andato in onda durante la diretta TV dell’evento statunitense del Super Bowl 2017. Lo spot pubblicitario trasmesso invitava gli spettatori a collegarsi al sito web Alfaromeousa.com per personalizzare e configurare la nuova auto Alfa Romeo. La web agency si rivolse a noi per la progettazione e la gestione totale dell’infrastruttura, con lo scopo di evitare eventuali disservizi e far fronte all’elevato volume di utenti generato da un evento che raggiunge circa i 200 milioni di spettatori nel mondo ogni anno.
  • La sfida
    Criticalcase ha accettato con entusiasmo la nuova sfida, studiando l’architettura infrastrutturale ideale per evitare i possibili disservizi che facilmente possono verificarsi con un volume di traffico così alto (si tratta di numeri generati dall’evento più seguito al mondo!) se l’architettura non viene adeguatamente potenziata e monitorata.
  • La soluzione
    Per gestire al meglio l’incarico i nostri specialisti hanno lavorato con impegno e hanno progettato un’infrastruttura multi-datacenter ad hoc, in grado di supportare i picchi di accessi attesi sul sito web di Alfa Romeo.

Il modello infrastrutturale multi-datacenter progettato da Criticalcase supportò completamente la campagna cross-mediatica di Wedoo e Alfa Romeo garantendo alti livelli di performance, scalabilità e affidabilità. Nello specifico, viste le complesse funzionalità richieste dall’elaborazione in tempo reale delle immagini operata dal configuratore online e i milioni di accessi al sito web generati dall’evento, la quantità di risorse impiegate per gestire la campagna fu notevole: 3 Terabyte di RAM, 200 Cpu e 60 Vps.

Gestire un incarico come quello appena descritto non fu semplice, ma i nostri specialisti lavorano quotidianamente con passione ed entusiasmo per garantire ai clienti il massimo delle prestazioni e per costruire soluzioni su misura per ogni azienda che si rivolge a noi.

Vuoi prenotare una consulenza cloud gratuita ? Compila il form sottostante e i nostri specialisti si metteranno in contatto con te il prima possibile!

New call-to-action
Categorie
Blog

COME SCEGLIERE L’HOUSING PROVIDER GIUSTO

COME SCEGLIERE L’HOUSING PROVIDER GIUSTO

I fattori determinanti nella scelta del miglior provider per il tuo business

Una volta che hai deciso di utilizzare il servizio di housing per la tua azienda per i numerosi vantaggi offerti da questa soluzione (visti insieme nello scorso post ), dovrai considerare alcune caratteristiche per scegliere il giusto provider.
A questo proposito è necessario esaminare alcuni fattori, prima di tutto la reputazione del provider di housing. Assicurati di fare tutte le ricerche necessarie sul fornitore prima di affidargli le tue risorse, le tue funzioni IT e soprattutto i tuoi dati. Non è semplice nè scontato trovare un provider cha sia in grado di fornire un servizio affidabile e continuo a lungo termine.

Accertati che abbia una buona reputazione e che possa garantire la qualità dei servizi erogati: affidarsi al provider sbagliato è un errore che potrebbe costare molto caro alla tua azienda. Ulteriori fattori rilevanti per la scelta sono i seguenti:

-Affidabilità e flessibilità: è fondamentale che il provider possa garantire un servizio totalmente affidabile e che l’infrastruttura sia dotata di un’elevata flessibilità, per assicurare prestazioni di qualità e soddisfare le necessità specifiche di ciascun cliente.

-Sicurezza: il data center deve essere equipaggiato con tutte le misure di sicurezza necessarie per la protezione dei dati dei clienti (personale di sicurezza, servizi di backup, capacità di combattere attacchi esterni come DdoS…)

-Alimentazione e raffreddamento: qualsiasi impianto di housing affidabile dovrebbe fornire l’energia sufficiente per soddisfare facilmente le esigenze delle aziende, attraverso sistemi di climatizzazione completi e sicuri.

-Prezzi: il servizio di housing non ha un prezzo standard, ma bisogna fare attenzione alle variabili che possono intervenire sul prezzo finale (ad esempio alcuni “costi nascosti”, come potrebbero essere quelli relativi a migrazione o set-up), e non dimenticare di confrontare i diversi fornitori sulla quantità di energia, la larghezza di banda e altre caratteristiche del servizio offerto.

-Contratti e SLA: solitamente l’housing è una soluzione che prevede un contratto a tempo determinato, che offre un vantaggio economico sul lungo termine. Fondamentale è la parte che riguarda gli SLA (Service-Level Agreement): si tratta di alcuni parametri che il provider si impegna a garantire e, nell’eventualità in cui non riuscisse a mantenerli, dovrà pagare una penale. Gli SLA si riferiscono ad esempio alla continuità del servizio, ai tempi di attività, al tempo medio di recupero e costituiscono un fattore derminante nella scelta della società migliore.

Hai ancora dei dubbi? Noi siamo il provider giusto per il tuo business! Scopri tutte le caratteristiche della nostra infrastruttura oppure compila semplicemente il form sottostante e sarai richiamato dai nostri esperti per una consulenza gratuita sui servizi di housing.

New call-to-action
Categorie
Blog

5 MOTIVI PER SCEGLIERE L’HOUSING

5 MOTIVI PER SCEGLIERE L’HOUSING

I vantaggi dell’housing per le aziende

Nello scorso post abbiamo parlato di housing & colocation, descrivendo il funzionamento del servizio e le sue caratteristiche di base. Oggi vedremo nel dettaglio i principali benefit dell’housing e le motivazioni che spingono le aziende a scegliere questa soluzione per il proprio reparto IT. Riprendiamo un momento la definizione di housing (o colocation): un provider esterno concede in locazione uno spazio fisico dove il cliente può trasferire i server di sua proprietà, che vengono ospitati in data center o web farm all’interno di appositi rack, e la gestione degli aspetti infrastrutturali viene affidata a tecnici

Ma cosa spinge un’azienda a scegliere il servizio di housing?
Ecco le 5 motivazioni principali: specializzati.

1. Abbattimento e ottimizzazione dei costi
Il concetto di housing si basa proprio sul risparmio. Invece di spendere il proprio capitale per costruire e mantenere una struttura aziendale dedicata, i business possono appoggiarsi a un provider IT, abbattendo drasticamente i costi necessari per lo spazio, l’energia, la connettività, il monitoraggio, la manutenzione e la ridondanza dell’impianto. L’housing è conveniente a livello economico poichè tutte queste spese vengono suddivise per i numerosi utenti del data center; al contrario, la costruzione di un proprio un centro dati può risultare proibitiva per molte aziende. Inoltre, l’housing è vantaggioso riguardo alle tempistiche: la costruzione di un data center richiede molto tempo rispetto all’avvio relativamente breve che si può ottenere utilizzando un servizio di housing.

2. Qualità e affidabilità del servizio
I provider sono specializzati nella fornitura di risorse e i loro data center offrono reti completamente ridondate, che garantisticono un’alta affidabilità del servizio. Inoltre, possiedono architetture con la più recente tecnologia disponibile sul mercato, che rararmente le aziende, soprattutto quelle medio-picccole, possono permettersi di acquistare e mantenere.

3. Sicurezza
L’housing garantisce la sicurezza più completa e molte società scelgono questa soluzione proprio per proteggere i propri dati sensibili. Il data center è infatti dotato di numerose misure di sicurezza, come il controllo della temperatura e dell’umidità, il filtraggio dell’aria, monitoraggio e back-up, protezione anti-incendio e personale di sicurezza.

4. Elevata scalabilità
La scalabilità è una caratteristica molto richiesta quando si parla di infrastruttura IT. Un grande vantaggio del servizio di housing è la possibilità di scalare le risorse e la banda a seconda delle esigenze, in modo semplice ed immediato, pagando solamente quello che si consuma e ottimizzando i costi IT.

5. Gestione sistemistica
Infine, l’housing risolve tutte le problematiche inerenti alla gestione infrastrutturale, grazie ai tecnici specializzati del provider che si occupano di monitorare e gestire quotidianamente l’aspetto sistemistico dell’architettura, lasciando le aziende libere di concentrarsi sul proprio core-business.

Il servizio di housing è vantaggioso da molti punti di vista. Ma come scegliere il giusto provider per la propria azienda? Ne parleremo nel prossimo articolo, continua a seguirci!

Hai bisogno di un servizio di housing ma non sai da dove cominciare? Ti aiutiamo noi!
Compila il form sottostante e sarai richiamato prima possibile da un nostro esperto per una consulenza gratuita e senza impegno.

 
Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Categorie
Blog

COS’È IL SERVIZIO DI HOUSING?

Servizio di housing: cos’è, caratteristiche e vantaggi

housing

Abbiamo già accennato, all’interno del blog, al tema dell’outsourcing del reparto IT e dei vantaggi per le aziende che utilizzano questo tipo di servizio. Oggi approfondiamo un’altra soluzione erogata dai provider IT: il servizio di housing, chiamato anche colocation.

Servizio di Housing: definizione e caratteristiche di base

Il servizio di housing è la concessione in locazione di uno spazio fisico dove il cliente può trasferire i server di sua proprietà. Solitamente i server vengono ospitati all’interno di data center o web farm, in appositi armadi denominati rack, dove viene garantita la gestione dell’infrastruttura sottostante da parte di tecnici esperti.

L’housing è la soluzione migliore per le aziende che hanno l’esigenza di governare applicazioni di rete critiche che, gestite a livello autonomo, richiederebbero infrastrutture molto costose.

Qual è la differenza tra servizio di housing e outsourcing?

Servizio di housing e outsourcing, pur complementari e attinenti al medesimo macro-tema della gestione dei sistemi IT, sono due concetti distinti.

Nell’outsourcing, il cliente affida la gestione delle funzioni IT al provider, che utilizza macchine, storage e risorse di sua proprietà. Nella colocation invece, il cliente affitta lo spazio all’interno di un data center esterno e vi trasferisce fisicamente le proprie macchine, invece di tenerle allocate in azienda, ottimizzando i costi IT.

Servizio di housing: i benefici

Come accennato, attraverso il servizio di colocation i server aziendali vengono inseriti presso il data center all’interno di appositi rack (sistemi di installazione standard di componenti hardware), che consentono di contenere in modo ordinato server, router e switch. I rack sono inoltre facilmente accessibili e dotati di massima flessibilità, e, in caso di aggiornamenti o guasti da riparare, permettono la manutenzione in totale sicurezza.

Ricorrendo all’housing, l’azienda non deve farsi carico della manutenzione né della gestione della rete relativamente alle componenti hardware, software e infrastrutturali, che vengono gestite dal provider. Sarà quindi il fornitore a occuparsi di tutti gli aspetti sistemistici compresi nel servizio di allocazione in data center e vengono rimosse tutte le eventuali problematiche relative a connettività o alimentazione.

La comodità di questa soluzione è proprio quella di eliminare la necessità di un datacenter interno, che presupporrebbe dei costi non indifferenti e la disponibilità di aree fisiche deputate a questo scopo.

Con il servizio di housing, l’azienda risparmia sui costi relativi all’infrastruttura e al suo mantenimento, ma al contempo ha la possibilità di controllare e gestire autonomamente il proprio spazio, effettuando tutte le operazioni che si ritengono necessarie, sia da remoto che presso il data center. L’housing, infatti, consente il pieno controllo della propria infrastruttura, che appartiene esclusivamente al cliente e non viene condivisa con altri utenti, assicurando una migliore gestione delle risorse e della banda dedicata.

Un’ampia offerta di servizi di housing

I servizi di housing abilitano un modo moderno, efficiente e resiliente di erogare servizi IT a supporto del business. Oltre ai vantaggi di natura economica, i data center di provider specializzati garantiscono una resilienza solitamente superiore rispetto alle soluzioni in-house. Inoltre, consentono alle imprese di concentrarsi sul loro business, dimenticando (legittimamente) gli aspetti tecnico-infrastrutturali alla base dello stesso.

Per questo, offriamo svariati servizi di housing, erogati e gestiti dai nostri data center in Italia ed Europa. Offriamo soluzioni personalizzate e ibride, assistite da ridondanze, misure di sicurezza e di protezione allo stato dell’arte, così da supportare anche i processi critici dei nostri Clienti.

Consigliamo quindi di valutare l’opzione dell’housing. Le nostre soluzioni dedicate possono soddisfare le esigenze di ogni azienda. Prenota oggi stesso una consulenza gratuita per saperne di più.

Mai far aspettare i clienti online: passa subito a una Multi-CDN!

Perché, come e quando usarla per il tuo business online.

Add a date

White paper

Categorie
Blog

VPS, VDC E VDI: SOLUZIONI A CONFRONTO

VPS, VDC E VDI: SOLUZIONI A CONFRONTO

Quali sono le principali tecniche di virtualizzazione e come scegliere la più adatta per la vostra azienda?

Abbiamo già ampiamente parlato della virtualizzazione e dei numerosi vantaggi che porta alle aziende che decidono di adoperarla. Ma a livello concreto di che tipo di soluzioni stiamo parlando?

Vi sono diverse tecniche di virtualizzazione a seconda degli elementi coinvolti e degli strumenti utilizzati. Oggi facciamo luce sulle principali soluzioni utilizzate nel panorama IT: Virtual Private Server (VPS)Virtual Data Center (VDC) e Virtual Desktop Infrastructure (VDI).

Si tratta di soluzioni molto diverse tra loro, la cui scelta dipende dalle necessità e dalle esigenze di ogni singola azienda: vediamo quali sono le principali differenze tra VPS, VDC e VDI.

Virtual Private Server (VPS)
Questa soluzione riguarda la virtualizzazione del server, ovvero dell’infrastruttura, attraverso la creazione di una macchina virtuale. Il server fisico diventa così una risorsa disponibile a livello virtuale, assicurando un grande risparmio sui costi IT e risorse dedicate esclusivamente all’utente che lo attiva, essendo una peculiarità del VPS quella di essere un server privato (come si intuisce facilmente dal nome!). Inoltre garantisce una maggiore sicurezza dell’infrastruttura, una maggiore flessibilità delle risorse e altri interessanti vantaggi. Nel prossimo articolo approfondiremo questo concetto e chiariremo le differenze tra VPS e cloud server.

Virtual Data Center (VDC)
Un data center è uno spazio fisico in cui risiede l’infrastruttura ICT che serve a sorreggere il business delle aziende (server, sistemi di condizionamento ecc). Il virtual data center, chiamato anche cloud data center, è invece la versione virtuale del data center fisico, che pertanto utilizza depositi non fisici e si appoggia sulla potenza dell’infrastruttura cloud.
Il VDC offre storage, applicazioni e risorse in modo trasparente all’utilizzatore finale che, attraverso l’uso delle tecnologie cloud, non ha più la necessità di acquistare, gestire e mantenere l’infrastruttura IT fisica.

Virtual Desktop Infrastructure (VDI)
Questa soluzione di virtualizzazione è ancora differente: riguarda la possibilità di ospitare l’intero ambiente desktop in remoto. In questo modo gli utenti possono accedervi da qualsiasi luogo e dispositivo e viene facilitato il lavoro da casa e durante gli spostamenti. La VDI aumenta la produttività e mantiene l’azienda aggiornata e sicura, grazie alla facilità dei software updates e all’archiviazione dei dati sensibili off-site, che riduce al minimo il rischio di perdita delle informazioni.

Oggi abbiamo dato una rapida occhiata alle principali soluzioni di virtualizzazione, evidenziandone tipologia, obiettivi e vantaggi. Nei prossimi articoli ci dedicheremo alla descrizione approfondita di ogni soluzione specifica, seguici per scoprire tutti i dettagli!

Sei interessato alle soluzioni di virtualizzazione ma non sei sicuro di quale sia la più adatta per il tuo business?
Compila il form sottostante e verrai subito ricontattato dal nostro team di specialisti: un nostro esperto ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno, gratuitamente e senza alcun impegno!

Pensi che la virtualizzazione potrebbe essere la soluzione giusta per il tuo business?
Non esitare, contatta i nostri esperti: valuteranno la tua situazione gratuitamente e senza impegno per proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze!

 
Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Compila il form e un nostro esperto ti ricontatterà entro 24 ore: non vediamo l’ora di conoscerti!

Richiedi la tua prova gratuita

Ehi! Stai già andando via?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dell’universo Criticalcase