Categorie
Blog Senza categoria

Dati immutabili : cosa sono? I vantaggi dei dati inalterabili

Caratteristiche dei dati immutabili, ambiti di applicazione e importanza dei dati inalterabili per la sicurezza, la compliance e la continuità operativa

Per introdurre il concetto di dato immutabile è possibile formulare un esempio basato sul fascicolo sanitario elettronico di un paziente in cura presso il servizio sanitario nazionale. Questo documento contiene generalmente tutti i dati relativi ai referti medici, alle prescrizioni dei farmaci e all’eventuale cartella clinica ospedaliera, così come informazioni riguardanti i certificati vaccinali e le prestazioni erogate.

Le condizioni di salute di un individuo possono inoltre evolvere nel tempo. Diagnosi, terapie, trattamenti e guarigioni rappresentano quindi la sua storia clinica e ogni dato aggiuntivo è rilevante ma non sostituisce quelli registrati in precedenza. Abbiamo così una prima definizione di dato immutabile, cioè  un’informazione che non può (o non dovrebbe) essere alterata, sovrascritta o rimossa

Quello sanitario non è naturalmente l’unico contesto di applicazione dei dati immutabili. Questi ultimi sono impiegati anche nelle analisi di mercato, nel marketing, nella Fintech, in meteorologia e in qualsiasi ambito in cui sia possibile attualizzare il valore di dati storici.

Dati immutabili e database

Secondo un’impostazione tradizionale, in genere i database basati sul modello relazionale vengo progettati per ospitare dati mutabili. Se un nostro contatto cambia numero di telefono, non è necessario conservare l’informazione relativa a quello precedente e la si sovrascrivere con la registrazione del nuovo recapito.

Esistono dati che per loro natura non dovrebbero essere mutabili, come per esempio le date di nascita, ma possono essere gestiti anche con questo tipo di database perché, in assenza di alterazioni volontarie o accidentali, il rischio che vengano modificati è almeno teoricamente nullo, salvo la necessità di correzioni a seguito di inserimenti errati. Le basi di dati pensate per memorizzare dati immutabili sono però strutturate per consentire il confronto tra di essi e ciò implica che le informazioni archiviate lo siano in modo permanente nella loro forma originale. Senza eccezioni.

È appunto il caso dei dati sanitari ma anche un’azienda che deve rispettare determinati standard, si pensi a quelli previsti dalle normative sul trattamento dei dati personali, può avere necessità di dati immutabili con cui dimostrare la conformità nel tempo del proprio operato con i requisiti richiesti. Stesso discorso per quanto riguarda i log generati da un’applicazione, utili per le procedure di debugging, o per tutti i dati legati al controllo di gestione che possono essere utilizzati per l’auditing aziendale.

Dati immutabili e performance

I dati immutabili presentano dei vantaggi anche per quanto riguarda le performance in fase di allocazione e sono quindi una soluzione ottimale per la riduzione delle latenze.

Nel caso dei dati database progettati per dati mutabili le informazioni da sostituire devono essere identificate e rimosse per poi procedere con la registrazione dei nuovi dati e la verifica della loro integrità. Ciò richiede un dispendio di tempo che può diventare significativo nel caso in cui si debba gestire una quantità molto elevata di transazioni.

Un sistema destinato a raccogliere grandi volumi di dati e un flusso costante di informazioni, come per esempio quelle provenienti da sensori attraverso network di device IoT, può quindi operare in modo più efficace allocando dati immutabili in sequenza e associando ciascuno di essi ad una marca temporale che ne certifichi il momento della registrazione.

Dati immutabili e struttura dei database

Un classico database relazionale è strutturato in una o più tabelle popolate da record in cui sono archiviati i dati. Nei database progettati per i dati immutabili il concetto di record viene invece sostituito da quello di log, cioè il risultato della registrazione sequenziale e cronologica dei task eseguiti da un sistema.

Chiaramente un approccio del genere presenta anche degli svantaggi, per esempio il fatto che ogni nuovo log è in pratica un registro addizionale che necessita di spazio disco aggiuntivo. I dati preesistenti non possono essere aggiornati o eliminati, quindi ad ogni transazione corrisponde una quota di storage occupato.

Vi è poi da considerare il fatto che un database pensato per contenere dati immutabili può essere più complesso da gestire rispetto ad un comune struttura relazionale. Le più recenti normative sulla tutela della privacy impongono ad esempio che un dato personale debba essere cancellato dal titolare del trattamento su richiesta dell’interessato. A rigor di logica ciò non è possibile nel caso dei dati immutabili e anche per questo motivo si adottano sistemi di crittografia con cui cifrare le informazioni. Una volta rimossa o sovrascritta la chiave necessaria per decifrare un dato questo diventa indisponibile e inaccessibile.

Dati immutabili e infrastrutture Cloud

L’esempio citato in precedenza ci dimostra come anche alla maggiore complessità portata dai dati immutabili vi sia una soluzione. Ma torniamo al discorso riguardante il rapporto tra dati immutabili e spazio di allocazione: appare chiaro come le infrastrutture in grado di garantire un livello elevato di scalabilità delle risorse rappresentino un ambiente ideale per ospitare database organizzati in registri. Anche in questo caso abbiamo quindi una soluzione ai problemi di storage: le infrastrutture Cloud.

A differenza di quanto accade con un’infrastruttura on-premise che deve essere implementata, mantenuta e aggiornata localmente con tutte le rigidità che tale approccio potrebbe comportare, il Cloud offre una scalabilità virtualmente illimitata, consentendo di archiviare grandi quantità di informazioni senza preoccuparsi delle limitazioni legate allo spazio fisico disponibile.

Un provider Cloud, inoltre, fornisce in genere maggiori garanzie dal punto di vista della conservazione e della protezione dei dati e questi rimangono costantemente accessibili indipendentemente dal momento e dal luogo in cui viene effettuata una richiesta. Ciò si accompagna anche ad una riduzione degli investimenti in hardware e manutenzione, trasformando i costi fissi in costi variabili, più prevedibili e più gestibili.

I backup immutabili

I backup immutabili sono una garanzia di immutabilità del dato in quanto, una volta generati, non posso essere modificati. Non possono essere inoltre rimossi se non per decisione dell’utente o dell’organizzazione che li ha creati.

Questa caratteristica li rende delle soluzioni ideali per la protezione dei dati contro tentativi di violazione e per garantire l’integrità delle informazioni nel tempo.

Si pensi per esempio ad un attacco basato su un ransomware. Quest’ultimo potrebbe infatti crittografare tutti i dati presenti in un network rendendoli inaccessibili fino al pagamento del riscatto richiesto, ammesso che ciò sia sufficiente per entrare in possesso della necessaria chiave di decriptazione. L’immutable storage applicato ai backup permette invece di evitare che i dati possano essere alterati, garantendone la disponibilità anche in caso di attacchi su larga scala da parte di utenti malintenzionati. Un’intera rete potrebbe essere compromessa da un ransomware ma non i dati backup immutabili.

Nel caso in cui si dovessero verificare eventi avversi, come guasti a carico dell’hardware o cancellazioni intenzionali o involontarie, i backup immutabili rappresenterebbero una fonte affidabile per il recupero dei dati. Sono inoltre un riferimento per le attività di audit e la tracciabilità, in quanto forniscono una cronologia affidabile di eventi e processi, restituendone anche il contesto storico.

Categorie
Senza categoria

WorldMatch srl

WorldMatch

Scarica la Case History completa

Info

Cliente WorldMatch

Settore Software, giochi d’azzardo e gaming

La necessità Migliorare le web performance; servizi di datacenter basati in EU

La sfida Aumentare l’efficacia dei tempi di caricamento e offrire la stessa fantastica esperienza ai giocatori di tutto il mondo in maniera uniforme

La soluzione
• Akamai
• Private Cloud di Criticalcase

Introduzione

Criticalcase garantisce un’esperienza di gioco perfetta per WorldMatch

WorldMatch è un fornitore di giochi e contenuti per i mercati globali che collabora con alcuni dei più grandi casinò internazionali. L’azienda ha sede in Italia, è operativa dal 2003e vanta un portafoglio di oltre 200 giochi, 160 slot machine con 70 motori di gioco, 30 giochi da tavolo e tutti i tipi di video poker.

Con l’inizio della pandemia e le chiusure al pubblico delle sale giochi WorldMatch si è dovuta adattare rapidamente spostando il focus sul gioco online in modo che i giocatori potessero accedere dalle proprie case. Questo è il motivo per cui Criticalcase assieme ad Akamai sono state coinvolte. Le soluzioni CDN di Akamai hanno contribuito ad aumentare l’efficacia dei tempi di caricamento dal 50% all’80%.

A seguito dell’introduzione delle normative GDPR e in seguito alla Brexit, WorldMatch ha dovuto spostare il proprio data center dal Regno Unito in Italia. Ci hanno scelto per avviare e completare una transizione senza intoppi. La nostra rete europea di data center vanta una tecnologia aziendale all’avanguardia che garantisce prestazioni ottimali per i nostri clienti.

Da quando si è trasferito nel nostro data center, WorldMatch ha visto un aumento del tempo medio di gioco, da 6 minuti a 20 minuti!

Scarica la Case History completa

Categorie
Senza categoria

Consorzio Bergamasco

Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

Scarica la Case History completa

Info

Cliente Buffetti Spa

Settore Pubblica Amministrazione

La necessità
Il Consorzio Bergamasco evolvere verso un sistema dinamicamente in grado di adeguare la
disponibilità dei server virtuali in funzione delle necessità di business.

La sfida
Aumentare le performance operative, migliorandole del 40%.

La soluzione
Migrare l’intera infrastruttura in ambito Private Cloud.

Introduzione

Il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca è un ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1955 e
opera in base a quanto previsto dalla Legge dello Stato (Regio Decreto 13.2.1933 n°215) dal Codice Civile (art.862) e dalla più
recente legge regionale n°31/08 e s.m.i., per assicurare lo scolo delle acque, la difesa del suolo, la tutela delle risorse
idriche e naturali, l’irrigazione e la valorizzazione di un comprensorio, classificato di bonifica. L’estensione del
comprensorio comprende in tutto o in parte il territorio di 105 Comuni, appartenenti alle provincie di Bergamo, Brescia,
Cremona e Lecco.
L’attività di bonifica nel comprensorio consortile, consiste nella periodica e costante manutenzione, esercizio e vigilanza di
una fittissima rete di canali irrigui e di colo (con uno sviluppo complessivo di circa 2570 Km) che raccolgono le acque nei
canali di bonifica per farle defluire nei fiumi demaniali.
L’attività di bonifica riguarda, oltre allo smaltimento delle acque da precipitazioni atmosferiche, anche lo smaltimento di
acque reflue depurate derivanti da attività commerciali, industriali, artigianali e residenziali. Se non esistessero le strutture
della bonifica (canali, arginature, scolmatori), gli immobili (terreni, fabbricati e strade) verrebbero a trovarsi in un territorio
non più idraulicamente sicuro, per il riformarsi di esondazioni ed allagamenti, con conseguente perdita o annullamento del
valore patrimoniale e della possibilità di utilizzazione o pregiudizio per lo sviluppo di tutte le attività economiche e sociali.

La soluzione

Per il Consorzio Bergamasco è stato studiato e sviluppato un progetto di migrazione di circa 40 macchine dall’infrastruttura di virtual machines on premise verso l’infrastruttura VDC di Criticalcase.

I vantaggi

Affidabilità

Risparmio

Performance

Sicurezza

Su misura

Supporto h24

Scarica la Case History completa

Categorie
Blog Senza categoria

Annuncio partnership strategica con Virtuozzo

Criticalcase annuncia una partnership strategica con Virtuozzo!

Criticalcase è un Gruppo che opera dal 1999 come Cloud Services Provider specializzato nella fornitura di Soluzioni Managed altamente personalizzate.

Attraverso una consulenza approfondita analizza le esigenze dei singoli business e progetta una soluzione su misura per ogni azienda, capace di garantire le migliori performance, aumentare la produttività aziendale e ottimizzare i costi IT. 

L’utilizzo da parte di Criticalcase, per il suo nuovo servizio Criticalcase PaaS, di Virtuozzo DevOps PaaS (Platform-as-a-Service) è orientato a favorire sviluppatori e aziende che vogliano concentrarsi sullo sviluppo, prestando attenzione al livello dell’applicazione senza preoccuparsi dei livelli di rete ed infrastruttura che ne conseguono.

Criticalcase PaaS combina i vantaggi dei servizi PaaS (Platform as a Service) e quelli di CaaS (Container as a Service) in un’unica piattaforma ospitata nei Data Center di Criticalcase:

questa combinazione garantisce massima sicurezza, scalabilità e flessibilità ai siti web, progetti e-commerce e applicazioni web.

soluzioni managed

Criticalcase PaaS consente un’elevata disponibilità, supporta la tecnologia dei container Docker e offre un’elevata flessibilità dei prezzi in combinazione con il nostro supporto”, afferma Luca Nunno Ceo di Criticalcase. “L’obiettivo principale di Criticalcase è quello di soddisfare a pieno le esigenze dei nostri clienti che avverrà con ottimi risultati grazie a questa partnership di successo”.

Inoltre, Criticalcase PaaS consente agli sviluppatori di:

  • specificare le risorse (RAM e CPU) sia statiche che dinamiche
  • distribuire uniformemente il traffico tra più server fisici
  • determinare l’autoscaling in base alle necessità del momento.

La piattaforma supporta gran parte dei linguaggi di programmazione quali, per esempio, Java, PHP, Ruby, Node.js, .NET, server di applicazioni Python, database SQL e NoSQL ed altri tipi di software, nonché Docker: Criticalcase PaaS ha tutto ciò di cui ha bisogno per offrire uno stack completo per un’installazione rapida.

Criticalcase PaaS è ospitato presso i nostri DataCenter senza Single Point of Failure (SPOF). L’intera infrastruttura è completamente ridondante e connessa a Internet con vari provider TLC ad alta capacità.

I container sono isolati, il bilanciamento del carico è automatico e il nostro supporto è disponibile per problemi bloccanti H24 7/7 per garantire la massima disponibilità possibile con uno SLA del 99,98%.

Per provare la funzionalità della piattaforma registrati su https://www.criticalcase.com/it/Criticalcase-PaaS

Per saperne di più ti consigliamo di visionare il nostro Webinar Online e per maggiori informazioni di contattarci!

Contattaci

Categorie
Senza categoria

Microgame Spa

Microgame Spa

Scarica la Case History completa

Info

Cliente Microgame Spa

Settore Software, giochi d’azzardo e
gaming

La necessità
Microgame SpA avevano sovradimensionato la loro infrastruttura per gestire l’aumento del traffico ma non erano in grado di scalare in modo dinamico per gestire picchi imprevisti e avevano la necessità di visualizzare i contenuti statici più velocemente.

La sfida
Con l’aumento del traffico verso i siti di gioco dei suoi clienti, Microgame aveva bisogno di ridurre i tempi di caricamento delle pagine, supportando, al contempo, contenuti sempre più dinamici con un’elevata quantità di immagini nell’intento di aiutare gli operatori del settore del gaming ad attrarre un maggior numero di giocatori.

La soluzione
• Edge DNS
• Dynamic Site Accelerator
• Web Application Protector
• Site Shield

Introduzione

Microgame S.p.A. è il principale fornitore di servizi di gaming in Italia. Grazie alla flessibilità della sua offerta multicanale, completa e competitiva sia nel settore tradizionale che online, oggi Microgame è l’entità B2B con la più elevata e ampia portata su tutto il territorio nazionale e rappresenta un rapido punto di accesso al mercato italiano regolamentato. Prodotti e servizi sono progettati in base alle esigenze di tutte le componenti in campo: autorità di regolamentazione, operatori del settore del gaming, reti di distribuzione, affiliati e giocatori.

Il nostro successo si basa su solide partnership con i nostri clienti per i quali Microgame non è solo
uno straordinario provider di servizi, ma un vero e proprio partner strategico. Dal 1999, il nostro modello aziendale è stato incentrato sul continuo sviluppo di soluzioni, in particolare per il settore del gaming in Italia.

La soluzione

Grazie alla partnership con Akamai e Criticalcase, Microgame incrementa i ricavi aiutando gli operatori del settore del gaming ad offrire ai giocatori online experience rapide e impeccabili nei giochi d’azzardo, anche in caso di aumento dei volumi di traffico.

I vantaggi

Affidabilità

Risparmio

Performance

Sicurezza

Su misura

Supporto h24

Scarica la Case History completa

Categorie
Senza categoria

Buffetti spa

Buffetti spa

Scarica la Case History completa

Info

Cliente Buffetti Spa

Settore e-commerce

La necessità
Buffetti SpA ha deciso di supportare il franchising coadiuvando la vendita tradizionale con quella online, attraverso un sito di e-commerce Magento.

La sfida
Fornire al cliente un’infrastruttura Cloud in grado di gestire l’intera gamma di prodotti e decine di migliaia di utenti unici giornalieri, garantendo un page load time inferiore a 0.2 secondi.

La soluzione
Realizzare una infrastruttura ad hoc sulle esigenze specifiche di Buffetti con
l’obiettivo di fornire al cliente SLA personalizzati, prossimi al 100%.

Introduzione

Buffetti SpA è la più grande azienda italiana di riferimento per il mondo del lavoro, oltre che della scuola e degli articoli da regalo, grazie ad un catalogo molto ampio e qualificato di soluzioni tradizionali e insieme innovative. Particolarmente nota per la modulistica professionale, oggi Buffetti SpA è molto conosciuta e apprezzata per i software gestionali, per i tanti servizi esclusivi e per una gamma di oltre 12.000 prodotti, di cui 5.000 a marchio Buffetti. Una varietà di proposte per professionisti, imprese, artigiani, commercianti e studenti offerta attraverso una delle più grandi reti in franchising, che comprende oltre 750 punti vendita distribuiti uniformemente su tutto il territorio nazionale.
Buffetti SpA ha deciso di supportare il franchising coadiuvando la vendita tradizionale con un sito web per il commercio online, sfruttando le potenzialità di Magento.

La soluzione

La soluzione di Criticalcase è stata quella di fornire al cliente un’infrastruttura Cloud in grado di gestire l’intera gamma di prodotti e decine di migliaia di utenti unici giornalieri, garantendo un page load time inferiore a 0.2 secondi.

I vantaggi

Affidabilità

Risparmio

Performance

Sicurezza

Su misura

Supporto h24

Scarica la Case History completa

Richiedi la tua prova gratuita

Ehi! Stai già andando via?

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità dell’universo Criticalcase